Passa ai contenuti principali

Lewis Carroll

Una delle storie più conosciute di tutti i tempi  quella di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Ma chi era lo scrittore Lewis Carroll? E la bambina di cui probabilmente narrò le avventure nel mondo sotterraneo? 
In sintesi, soddisfiamo questa curiosità...





Alice Pleasance Liddell era la figlia di Henry Liddlell, il preside del Christ Church College, uno dei collegi costituenti l'Università di Oxford dove Carroll arrivò  nel 1851 per insegnare matematica,  ed era nata il 4 maggio 1852. Aveva sei sorelle e quattro fratelli. Era brunetta e molto carina. Fra gli amici del papà ce n’era uno che le era particolarmente affezionato: il reverendo Charles Ludwidge Dodgson riservato e meticoloso, proprio come ci si immaginerebbe un matematico dell'Università di Oxford.  Ma Charles Ludwidge Dogdson nell’immaginario collettivo non è uno scienziato famoso ma il papà di una delle storie più raccontate di sempre: “Alice nel paese delle meraviglie". Figura curiosa sia per alcune asimmetrie nell’aspetto fisico ( infatti si dice avesse una spalla un po’ più alta dell’alta, gli occhi non proprio della stessa altezza…) sia per la  balbuzie che una volta adulto gli avrebbe impedito di fare il predicatore, Dogdson  era un amabile prestigiatore; si divertiva a inventare sempre giochi nuovi a modificare i vecchi, a escogitare problemi di logica e matematici nonché rompicapo alfabetici cifrati. Amava, forse più di ogni altro passatempo, fare ritratti fotografici alle bambine  più che ai maschietti poiché esse  suscitavano in lui sensazioni di purezza. L'attrazione per i bambini, che ha alimentato nel tempo sospetti  di pedofilia, è facilmente spiegabile: la facoltà infantile per eccellenza, la fantasia e con essa la capacità di osservare con perfetto candore la realtà, serviva infatti allo scrittore per mettere a nudo le assurdità e le incoerenze della vita adulta, nonché a dar vita ad incantevoli giochi di parole basati sulle regole della logica, capaci di deliziare gli spiriti più intelligenti. 

Alice Liddell, era sicuramente la bambina che il professore amava di più.
Non è chiaro come, ma forse, per intrattenere Alice e i suoi fratelli tra uno scatto e l’altro, il matematico rispolverò la vecchia passione e si ritrovò a raccontare fantastiche storie. Piacevano così tanto ai bambini che presto, per essi, l’appuntamento con Dodgson e le sue avventure divenne una piacevole abitudine. Come quel giorno d’estate del 1862, quando il professore, in compagnia del reverendo Robinson Duckworth  e delle figlie del decano, era uscito in barca per una passeggiata lungo le rive del fiume Isis (come viene chiamato il Tamigi dalle parti di Oxford). “Raccontaci una storia”, implorarono i bambini durante la gita in barca e il pic nic che ne seguì: “e mister Dodgson cominciò”, avrebbe ricordato Alice Liddell una volta diventata adulta. Cominciava così, il racconto orale del viaggio di Alice dalla tana di un coniglio dritta nel mondo "under ground", un altrove immaginario sotterraneo, onirico, fatto di paradossi e pieno di creature bizzarre. 
La Regina di Cuori. Un'illustrazione di John Tenniel, stampata a colori da Edward Evans

Il pomeriggio del 1862 è diventato famoso quasi quanto la storia stessa. Alice chiese a Dodgson di scriverle la storia, e , nel Natale del 1864, le consegnò il manoscritto con il titolo "Le avventure di Alice sotto terra".   Il manoscritto originale, accuratamente scritto a mano e illustrato da Dodgson, custodito nella  British Library, è un oggetto straordinariamente bello, la copertina decorata con un bordo di fiori di campo ribelli, come un giardino incolto. La dedica, impreziosita da rampicanti verdi arricciati, recita: "Un regalo di Natale a un caro bambino in ricordo di giorno d'estate. L'ultima pagina contiene una piccola foto del viso di Alice e, sotto, un suo ritratto che Dodgson aveva disegnato a mano. Nel 1865 quella storia diventata nel frattempo un libro veniva pubblicata nella versione più familiare  Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, in cui Dodsgson alterò “Under” in “Wonder” e “Ground” in “Land.  Dodgson preferì firmare il manoscritto con lo pseudonimo di Lewis Carroll, probabilmente per paura che l’anticonformismo del libro, la sua carica eccentrica e innovatrice, talvolta addirittura critica e polemica nei confronti delle istituzioni del tempo, potessero arrecare danno al suo nome e alla sua professione.Iil libro ha un successo travolgente e sull'identità del suo autore cominciano a circolare miti e leggende.  Sette anni dopo, Carroll pubblicò il seguito con il titolo Attraverso lo specchio e ciò che Alice trovò lì  Entrambi i volumi godettero fin dall'inizio di una grande popolarità e raggiunsero un'elevata tiratura. Tuttavia l'opera non fu accolta solo positivamente: molti critici contemporanei rifiutarono l'opera a causa degli episodi insensati e della rappresentazione satirica degli adulti e delle istituzioni. 









Per la biografia e le citazioni :  L.Carroll Alice nel paese delle meravigle.. Edizione integrale - edito da Giulio Einaudi Editori.

Commenti

Posta un commento

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo