Passa ai contenuti principali

Booktrailer : una nuova forma di comunicazione.

Nati negli anni '90 come forma di promozione editoriale, i booktrailers, solo di recente si stanno diffondendo tantissimo in rete per avvicinare alla lettura un pubblico più vasto usando un linguaggio simile a quello cinematografico. Lo sviluppo delle tecnologie digitali consente di realizzare booktrailer a basso costo favorendo così anche le piccole case editrici nell'utilizzo di questa nuova forma di comunicazione letterario-visiva.
"Oggi", ha dichiarato in un’intervista Jacopo De Michelis, editor e pioniere italiano dei booktrailers, "il successo dei libri dipende spesso dal fatto che se ne traggano dei film e la letteratura è un po' vassalla del cinema. Qui si tratta invece di mettere il cinema al servizio della letteratura. Si vuole suggerire a un pubblico giovane, che magari ha dimestichezza con Internet, che anche un libro può dare le stesse emozioni di un film. L'importante è la storia che racconta."
È indubbio che il veicolo principale di diffusione dei booktrailer è la Rete.
In Olanda sembra invece che alcune catene di librerie abbiano installato al loro interno delle postazioni per la visione dei booktrailers. 

Destinato ad una fascia di lettori non propriamente adolescenziale, Olivia, di Paola Calvetti, è riassunto in maniera esaustiva nel suo booktrailer ...




Precaria sul lavoro, ha un fidanzato che si chiama Tormento, un gatto in difficoltà è Margot la protagonista di Buona Fortuna di Barbara Fiorio. Vive in una città ventosa, in continua mutazione, una Genova contraddittoria che, come dice la scrittrice stessa, "offre risvolti luminosi ma anche devastanti".
Delizioso e divertente il libro, delizioso il booktrailer...




Recensione e booktrailer del libro rivelazione di Julie Kibler, Tra la notte e il cuore, qui.
Estratto di un'intervista a Massimo D'Avenia (Bianca come il latte rossa come il sangue) e il booktrailer originale del suo nuovo libro Cose che nessuna sa, qui.

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo