Passa ai contenuti principali

Cinema, che passione: I tre moschettieri in chiave streampunk.





Rilegge il romanzo di Dumas in chiave steampunk il regista Paul Anderson; uno steampunk spettacolare, in 3D, ricco di combattimenti, cannonate e naturalmente le immancabili aeronavi. Sin dal trailer è evidente che il film mischia al suo interno cinema d’avventura e fantascientifico degli ultimi anni promettendo di dare allo spettatore due ore circa di "intrattenimento e di piacere estetico". La trama è piuttosto semplice: un giovane D'Artagnan che ha il volto di Logan Lerman (Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo) arriva a Parigi e si unisce ai tre moschettieri Athos (Matthew Macfadyen), Portos (Ray Stevenson) e Aramis (Luke Evans) dopo aver  loro dimostrato  il suo valore. Assieme ad essi, D'Artagnan dovrà affrontare una missione: rovinare i piani del cardinale Richelieu che, aiutato dalla spia Milady de Winter (Milla Jovovich) e dal Duca di Buckingham(Orlando Bloom  de Il Signore degli Anelli, Pirati dei Caraibi), vuole usurpare il trono di un ambiguo e stupido Luigi XIII e gettare l'Europa nel caos. Un cast stellare per un film che tra azione, ironia e una buona dose di steampunk ripropone se non addirittura copia scene e idee di numerose altre pellicole e videogiochi: da  Assassin's Creed a Matrix, da Pirati dei Caraibi a Sherlock Holmes, fino a tantissimi altri dettagli presi da altrettante opere famose.
Guarda il trailer su Youtube.

Per approfondire la conoscenza dello steampunk, clicca qui.
E se lo steampunk come genere cinematografico vi appassiona, vi consiglio di dare uno sguardo a questa lista  dei migliori film steampunk, dal 1936 ad oggi, redatta da Ranker:  Top film steampunk.

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo