Passa ai contenuti principali

Sempre aperta è la partita tra l'uomo e le forze della natura: il Big One

Viviamo in mezzo alla Natura, e le siamo stranieri; agiamo continuamente su di lei e non abbiamo su di lei nessun potere; costruisce sempre e sempre distrugge; come fa oggi potrà fare sempre.  
J.W.Goethe 

La California è forse lo stato americano più ricco, con due metropoli, San Francisco e Los Angeles, abitate rispettivamente da circa sette e sei milioni di abitanti, con numerose infrastrutture e attività commerciali e ben due centrali nucleari costruite sulla costa, una a San Onofre, l'altra a Diablo Canyon. Da anni questo stato vive nell'attesa di un sisma di proporzioni terribili, il Big One. Gruppi di scienziati sono pronti a sostenere che questo terremoto di forte intensità si verificherà prima del 2038.
"Avrà luogo lungo la faglia di Sant'Andrea" dice Kelly Huston,  Assistente Segretario della Emergency Management Agency California, il Cal E.M.A. "Lo sappiamo grazie agli studi scientifici, alla storia e alla nostra esperienza. La magnitudo sarà superiore a 7.8".
La storia infatti insegna che la California ha avuto in passato almeno tre terremoti devastanti: nel 1857 magnitudo 8, nel 1906 magnitudo 8.3, e nel 1989 magnitudo 7.1.
Nel 1906 la città fu quasi rasa al suolo e quello che non venne distrutto dal terremoto, fu bruciato dall'incendio che ne seguì.
La causa di tutto è la Faglia di Sant'Andrea, il confine naturale tra la placca nord americana e la placca pacifica, 1.287 chilometri di frattura della crosta terrestre lungo la quale si contrappongono le due placche che si muovono in direzioni diverse. La faglia di Sant'Andrea è una ferita che percorre per intero lo stato americano: attraversa la città di San Francisco e taglia letteralmente la California in due. Per osservare la faglia da vicino, nei pressi di Parkfield, tra Los Angeles e San Francisco, i geologi hanno perforato il terreno per avvicinarsi il più possibile a zone con temperature intorno ai 135 gradi dove si originano frequentemente microterremoti e raccogliere campioni geologici da cui trarre indizi sull'eventualità che si verifichi il Big One. Sullo scatenarsi del Big One sono concordi anche gli scienziati del Ring of Fire, la Cintura di Fuoco a forma di ferro di cavallo, che si estende per circa 40mila chilometri intorno al Pacifico, dal Cile alla California, dal Giappone alla Nuova Zelanda e che secondo gli studiosi è la zona della Terra con la più alta concentrazione di vulcani attivi. Lungo questo lembo di terra e acqua si verifica, secondo gli esperti, il 90% dei terremoti che investono il nostro pianeta. 
Realizzate per resistere a terremoti della magnitudo di 7 sulla scala Richter, e ad onde di 10 metri d'altezza, le centrali nucleari, e in particolare quella di San Onofre costruita a 5 miglia di distanza da una faglia, preoccupano ambientalisti e abitanti della California sebbene le società che le gestiscono sostengono di aver preso tutte le precauzioni possibili in fase di progettazione considerando la zona nella quale sorgono. Consapevoli del rischio con il quale si trovano a convivere, i californiani vivono preparandosi all'eventualità di un terremoto devastante; programmi di esercitazioni, metodologie da adottare in caso di rischio sismico, sistemi di coordinamento delle attività di pronto intervento attive 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, queste alcune delle carte in possesso degli uomini da usare nella partita sempre aperta con le forze della natura.





La faglia di Sant'Andrea.


Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo