Passa ai contenuti principali

Dai libri ai luoghi: Londra

Adeguare la tecnica narrativa, la scrittura, alla società in evoluzione: questo è il proposito di Virginia Woolf autrice di Mrs Dalloway , pubblicato nel 1929. Com'era allora la Londra di Virginia Woolf, la città degli inizi del Novecento, che nel libro fa da sfondo alle vicende dei personaggi? e com'è oggi? 
Scopriamolo insieme.
La formidabile crescita della popolazione di Londra cominciata nel periodo tardo vittoriano, continuò anche nel XX secolo che si aprì all'insegna della velocità. Nel 1904 fu inaugurato, infatti, il primo servizio di autobus a motore e nel 1906 il primo treno sotterraneo. Notevole, però,  fu l’incremento dell’edilizia che si concretizzò nella costruzione di alberghi di lusso, grandi magazzini e teatri che sorsero nell’età edoardiana soprattutto nel West End. Il Ritz aprì nel 1906, il nuovo negozio di Knightsbridge di Harrod nel 1905, e Selfridges nel 1907. Nuovi luoghi di intrattenimento cominciarono a spuntare come funghi, come il Palladium ad Argyll Strett, il più grande teatro della capitale con circa sessanta grandi sale per music-hall e spettacoli di varietà. Diversi grandi progetti edilizi quindi contrassegnarono il regno di Edoardo VII. Il lungo e ampio dipanarsi del The Mall, l’ampio viale usato dai reali per le cerimonie ufficiali, che da Trafalgar Square si riversa verso Buckingam Palace, fu progettato da Aston Webb, responsabile anche dell’Admiralty Arch, del Queen Victoria Memorial, e del fronte est di Buckingham Palace.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, “la guerra che doveva porre fine a tutte le guerre”, la popolazione londinese crebbe arrivando a toccare la cifra di 7,5 milioni di abitanti nel 1921, al punto che, Il Consiglio della Contea di Londra, avviò la costruzione di nuovi complessi residenziali, che fissarono sempre più i confini della città nella campagna circostante. Oggi Londra è una delle capitali europee più gettonate; sarà  il fascino esercitato dalla sua intensa vita notturna, dalla multi-etnicità, dall'arte o dalla lunga storia della sua monarchia. Un labirinto tagliato in due dal Tamigi e intervallato da ampi parchi, così si presenta dall'alto la Londra di: Woolwich Arsenal, il quartiere nato come cantiere navale; della  bellissima Westminster Abbey; dei palazzi in stile tudor; dei negozi di Oxford Street; del British Museum; della Cattedrale di San Paolo, secondo edificio religioso per dimensione dopo San Pietro in Vaticano; dei quartieri stravaganti (Soho, Chinatown...) e di Portobello Road, coloratissimo e vivacissimo mercatino con tanto di musica di strada; della storica Torre, che fu nel tempo residenza reale, prigione, fortezza e ora cassaforte dei gioielli della corona, per non citare i famosissimi Tower Bridge,  Buckingham Palace e il Big Ben, il simbolo più noto della città.
Oggi Londra è sinonimo di creatività, quella che si incontra anche negli spazi trascurati della città, di sperimentazione, di improvvisazione e di audacia. Una città dinamica e complessa in cui non mancano spazi pubblici di valore, Southbank Centre o intorno alla Serpentine Gallery Pavilion in Kensinghton Gardens, che sembrano ricordare alla popolazione che le persone sono state create per stare insieme. E questo senso di comunità e di appartenenza, che si concretizza in interventi che mirano a rendere la città uno spazio vitale vivibile e fruibile da parte di tutti i suoi abitanti  nonché un luogo di opportunità per tutti, ha collocato Londra al primo posto tra le top ten città del mondo in uno studio, The Wealthy Report, effettuato da una delle principali società mondiali di consulenza immobiliare, la Knight Frank, e dalla City Bank, una delle maggiori banche internazionali.









Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo