Passa ai contenuti principali

Il pettegolezzo



Ci capita spesso (anche involontariamente) quando ci troviamo al mare o al supermercato di sparlare di qualcosa o qualcuno? Ma cosa è veramente il pettegolezzo? Il dizionario lo definisce come “una chiacchiera inopportuna e indiscreta, tesa a mettere in cattiva luce qualcuno, commentarne maliziosamente la condotta”. In realtà sarebbe proprio questo “parlare male” a dare al pettegolezzo una valenza negativa. Per la psicologia, fare le comari assume bel altri significati, e non sempre negativi. Il pettegolezzo, infatti, caratterizza la vita di un gruppo in tutte le culture, e presuppone una forte necessità di comunicare e di portare avanti la vita del  gruppo stesso. Pertanto quando non c'è nulla di prioritario da comunicare all'interno del gruppo, alcuni membri parlano di altri sia in termini negativi sia in termini positivi. Spesso, si confonde il pettegolezzo con le dicerie, le chiacchiere, che passano di bocca in bocca e che si arricchiscono, via via, di particolari sempre nuovi e diversi, facendo convogliare la chiacchiera in una leggenda o in una storia inverosimile, spesso falsa. In tal senso, il pettegolezzo rappresenta addirittura un fascino per la possibilità che offre di immaginare. E, se anche, qualche particolare del pettegolezzo si rivela vero, in generale l' obiettivo del suo nascere e alimentarsi è quello di svelare che gli altri hanno una doppia vita, un segreto esistenziale o comportamentale da nascondere che come tale va svelato e smascherato. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Personality and Social Psychology, poter comunicare ad altri e condividere opinioni sul comportamento di terze persone avrebbe l'effetto di allentare la tensione a livello individuale e sociale, permettendo di rivalutare in chiave più "morbida" le azioni proprie e altrui. Il gossip, insomma, agirebbe da valvola di sfogo dei sentimenti negativi e delle ansie generate da specifiche situazioni che mettono in crisi i sistemi di giudizio, operando una sorta di catarsi tranquillizzante. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione valutando la frequenza cardiaca (indicativa di uno stato di stress) di un gruppo di persone, cui era stato chiesto di guardare un video in cui un partner di una coppia tradiva l'altro. Il ritmo cardiaco aumentava in tutti i partecipanti, durante la proiezione, indicando l'instaurarsi di una condizione di agitazione. Quando si permetteva loro di scrivere su un foglio le proprie sensazioni a riguardo e comunicarle a un vicino, il cuore riprendeva a battere a una velocità normale, segno che la condivisione aveva avuto un effetto positivo. Ma attenzione: non tutti i pettegolezzi sono uguali. A rilassare sono soltanto quelli "benevoli", in cui ci si confronta su un tema critico per comprenderlo meglio e trarne un insegnamento soggettivo. Quelli mossi da invidia o risentimento, oltre che socialmente deleteri, possono alimentare anziché ridurre il livello di ansia e agitazione.


Fonte: Feinberg M, Willer R, Stellar J, Keltner D. The virtues of gossip: reputational information sharing as prosocial behavior. J Pers Soc Psychol 2012 Jan 9

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo