Passa ai contenuti principali

IL TRADIMENTO...

Se una scappatella investe la coppia, far finta di niente e imporsi di chiudere un occhio, soffocando la propria natura e il proprio istinto, rischia solo di danneggiare ancora di più la relazione, trasformandola in una sofferenza logorante. 
Dott.Morelli
Il tradimento è uno degli avvenimenti che più colpiscono e sconvolgono l’animo di una persona. Al pari di un lutto, il tradimento porta un grande stato di sofferenza, di angoscia e di depressione nel partner interessato tanto da necessitare di una vera e propria elaborazione psicologica dello stesso. Una delle prime reazioni alla scoperta del tradimento è innanzitutto la perdita di fiducia nel partner, in se stessi e nelle proprie scelte. L' autostima viene inevitabilmente intaccata e questo apre la porta all'instaurarsi nella psiche di veri e propri stati depressivi. Il compagno/a con cui prima si condivideva tutto, col tradimento, fa decadere quel patto silenzioso, quella promessa di unione sancita con il matrimonio o con la convivenza, e diventa  un  estraneo/a. Insicurezza, senso d' inferiorità, talvolta ossessività nei confronti di chi ha tradito,  fingere che nulla sia successo  sono  modi errati di affrontare la sofferenza. Al tradito capita  di pensare ossessivamente al comportamento del partner con l'amante,  di immaginare azioni e discorsi compiuti da partner e amante, di chiedere insistentemente anche particolari e dettagli intimi di quel rapporto. Questo meccanismo inconscio (il continuo interrogare) fa si che il tradito si senta  virtualmente “presente” nella relazione del partner con l'amante e cerchi, seppure inconsciamente,  di riprendersi quello che sente che gli è stato tolto. Nella maggior parte dei casi, il traditore evita di rispondere a questo genere di richieste proprio per proteggere il tradito da un ulteriore dolore. Questo però, dal tradito viene interpretato come un modo di proteggere l’amante e perpetrare o salvaguardare il tradimento. Tuttavia, l'interrogare continuo e il sottoporre il partner ad un controllo costante, sono meccanismi psichici direi quasi inevitabili e servono a rielaborare la situazione fortemente traumatica che accompagna il tradimento. Il tradimento dunque rappresenta un forte stato di disagio, malcontento e stress che si crea all'interno della coppia e che porta in superficie temi quali la mancanza di comunicazione, di complicità,  l'assenza di intimità sessuale. La separazione è inevitabile, a volte è definitiva, ma a volte la lontananza diventa costruttiva e utile per rinnovare un rapporto di coppia che vada oltre la semplice attrazione sessuale. Sebbene il tradimento sia doloroso, il perdono è spesso contemplato nella coppia.
E’ una strada tortuosa quella del perdono,  del rimettersi insieme dopo un tradimento; si tratta sicuramente di  un percorso ad ostacoli e il superamento di questi dipende da quanto i due partner desiderano mettersi in discussione e elaborare anche gli aspetti negativi che hanno caratterizzato, fino ad allora, la vita di coppia. Perdonare e vivere una relazione mettendo tutto in discussione, controllando il compagno/o non è costruttivo e col passare del tempo porta alla rottura definitiva del rapporto. Per affrontare la crisi ci vuole consapevolezza, complicità, intimità e condivisione. Senza questi presupposti, senza un adeguato supporto terapeutico, che può essere rappresentato non necessariamente dallo psicologo ma anche da un mediatore familiare, e senza la volontà di entrambi i partner a mettersi in discussione, senza la chiara consapevolezza del valore dell'unione e dell'altro, dei sentimenti che si nutrono nei confronti di questo/a, è inutile intraprendere qualsiasi azione per andare avanti e ricucire il rapporto. La separazione in questi casi potrebbe essere sicuramente più costruttiva per entrambi facendo coincidere così il tradimento con la presa di coscienza di uno dei due di aver fatto un percorso di crescita diverso dal partner.  In questi casi la rottura può essere una scelta coraggiosa.




Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo