Passa ai contenuti principali

L'amante di Marguerite Duras

Titolo:L'amante
Autore: Marguerite Duras
Editore: Feltrinelli
Prezzo: €5.90
anno di Pubblicazione: 1984








Anche lei, quando la nave aveva lanciato il primo addio, quando era stata tolta la passerella e i rimorchiatori avevano cominciato a trainarla, ad allontanarla dalla terra, aveva pianto.
Lo aveva fatto nascondendo le lacrime, perché lui era cinese e non si doveva piangere quel genere di amanti, nascondendo alla madre e al fratellino il suo dolore, senza lasciar trasparire niente, come erano abituati a fare tra di loro.
La grossa automobile era lì, lunga e nera, con l'autista vestito di bianco al volante. Era un po' in disparte dal parcheggio delle Messaggerie Marittime, isolata. L'aveva riconosciuta da questo.
Era lui sul sedile posteriore, quella forma appena visibile, immobile, abbattuta. Lei stava appoggiata al parapetto. Come sul traghetto, la prima volta, sapeva che la stava guardando. Anche lei lo guardava, non lo vedeva più ma continuava a guardare verso la forma dell'automobile nera.
E poi alla fine non l'aveva più vista. Era sparito il porto e poi la terra


L’amante, titolo originale L'Amant, pubblicato in Francia nel 1984 decreta  il successo editoriale di Marguerite Duras, pseudonimo di Marguerite Donnadieu.  Dopo aver venduto un milione e mezzo di copie in Francia il libro viene tradotto in ventisei lingue divenendo un best seller del mercato editoriale internazionale. Ispirandosi a questo libro nel 1991, il regista Jean-Jacques Annaud realizza un film, poco apprezzato dalla Duras che lo considerò "troppo commerciale", ma ben accolto dal pubblico del grande schermo. Piccolo capolavoro d'intelligenza femminile, tra sincerità e partecipazione morbosa,  la storia narrata ne L'Amante, parola carica di ambiguità, destò l’interesse del pubblico affascinato altresì dall'anticipazione in esso contenuta di una trama ricca di aspetti scabrosi e provocanti. Inoltre, il fatto che il romanzo fosse di chiara matrice autobiografica e che in esso l’autrice mettesse in luce dettagli della propria adolescenza soddisfaceva pienamente le attese del pubblico di lettori incuriositi dalla possibilità di conoscere, dell'autrice, gli aspetti più intimi del suo passato. Al centro della narrazione ci sono l’infanzia e l’adolescenza vissute in Indocina, "cuore dell’assurdità del mondo, dove si ammassano congerie di insensatezze, miseria, morte, demenza e vita", che lasciano un segno indelebile nell'animo della Duras. La scrittrice stessa più volte dichiarava: Ho rimosso per anni gran parte di quella vita. Poi, di colpo, con violenza, le cose vissute nell'incoscienza dei dodici anni sono tornate a visitarmi. Ritrovai intatta la miseria, la paura, l’ombra della foresta, il Gange, il Mekong, le tigri e i lebbrosi che mi spaventavano, accalcati sul ciglio della strada a cercare acqua
In questa Indocina, che a spicchi la Duras dissemina nei suoi romanzi, l'autrice scopre le inquietudine dell'adolescenza, la violenza della sessualità, l'incontentabilità del desiderio. Ed è in quest'epoca che incontra quello che, molti anni più tardi, sarà L'Amante un ricco ventisettenne cinese, incontrato per caso un giorno alla fermata dell'autobus che da scuola la riaccompagnava a casa. Da quel momento, i due vivranno forti passioni, una storia d'amore intensa, carnale, proibita, sia per l'età della protagonista sia per la trasgressione delle convenzioni sociali, fortemente osteggiata dal padre dell'uomo, che aveva già promesso il figlio ad una ricca ereditiera, e sfruttata dalla famiglia della ragazzina per trovare un po' di sollievo alla povertà. Sullo sfondo la miseria, la disperazione, una madre sciagurata che dopo la morte del marito aveva investito tutti i suoi risparmi nell'acquisto di un terreno incoltivabile, periodicamente inondato dal mare e la morbosa predilezione affettiva di questa per il figlio maggiore, Pierre, lussurioso, ladro e bugiardo  a discapito di Marguerite e dell'altro figlio più piccolo Paulo. 

Marguerite Duras, pseudonimo di Marguerite Donnadieu,  nacque nel 1914 a Saigon. Dopo gli anni dell'infanzia e della giovinezza vissuti in Indocina, si trasferì a Parigi. Partecipò alla resistenza: ruppe con il partito comunista nel 1956, fu protagonista del maggio '68. Scrisse la sceneggiatura di "Hiroshima, mon amour".

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo