Passa ai contenuti principali

L'Amante della Cina del Nord: Marguerite Duras


La storia di una piccola parte della mia giovinezza l’ho già più o meno scritta, insomma l’ho lasciata intravedere, intendo la parte di cui parlo, quella dell’attraversamento del fiume. Ora faccio qualcosa di diverso e di uguale. Prima ho parlato dei periodi limpidi, chiari. Ora parlo dei periodi nascosti di questa stessa giovinezza, di fatti, di sentimenti, eventi che avevo dissimulato. 

Nei testi successivi al 1984, anno in cui viene pubblicato L'Amante, opera che si presenta e che vuole essere letta come un testo che dice tutta la verità sulle vicende autobiografiche dell'infanzia dell'autrice, Marguerite Duras,(1914-1996), una delle voci  più evocative e ricche della narrativa femminile francese, ritorna ripetutamente ed esplicitamente sulle vicende della propria infanzia e dell'adolescenza, aggiungendo variazioni, ulteriori dettagli, fino addirittura a riscrivere L'Amante in una nuova versione: L'Amante della Cina del Nord.
Lo fa perché nel maggio 1990 le era giunta  notizia della morte del ricco cinese di Sadec, protagonista della storia d’amore autobiografica de L’Amante? o perché ha intenzione di realizzare essa stessa una nuova versione cinematografica de L'Amante avendo chiaramente manifestato il suo non apprezzamento per la versione del regista Jean-Jacques Annaud? o lo fa perché sulle vicende dell'infanzia non aveva detto tutta la verità, e sfida ancora una volta la sua memoria a sottrarre dall'oblio le esperienze vissute? 
In mancanza di una risposta certa, è possibile solo avanzare ipotesi e congetture. 
Di certo, c'è, che L'Amante della Cina del Nord è scritto in una forma e una struttura che richiama palesemente quella di una sceneggiatura: un uso alternato del linguaggio narrativo e di quello cinematografico; un arricchimento del testo con vere e proprie indicazioni da seguire nell'eventualità di una nuova versione cinematografica del libro; un maggiore risalto alle ambientazioni, la colonia francese d'Indocina; un utilizzo, nella narrazione, della terza persona singolare, che ne L'Amante si alternava senza sosta con la prima creando un gioco di prospettive, che ha scatenato varie interpretazioni da parte degli studiosi dell'opera della Duras.  Anonimi sono ancora una volta i protagonisti, chiamati il più delle volte il e elle, e ancora una volta il centro della narrazione è il desiderio, passaporto verso un piacere in cui perdersi, annullarsi fino a morire a se stessi. Il desiderio coincide con l'iniziazione sessuale della protagonista, ed è alla base della storia autobiografica della relazione poco trasparente tra la bambina (elle) e il cinese (il), per certi versi vicina alla prostituzione, che la scrittrice considera ugualmente amore e che tende a presentare sotto una luce quasi romantica. L'amore per il Cinese consente inoltre alla Duras di raccontare quello incestuoso per il "fratellino dell'eternità", suo fratello Paulo, e di affrontare temi come quello della separazione, della solitudine, della miseria , del degrado e della carità. 
Insomma un libro da leggere tutto d’un fiato che arricchisce di nuovi particolare la vita e l'opera di Marguerite Duras.


Titolo: L'amante della Cina del nord
Autore: Marguerite Duras
Casa editrice: Feltrinelli

Prezzo: € 12,39

Commenti

  1. interessante! l ' amante l ' ho letto dopo aver visto il film e come sempre il libro e' risultato piu' coinvolgentee in parte piu' esplicativo. comunque la ricostruzione cinematografica, se la memoria non mi inganna, mi sembro' abbastanza fedele rispetto al libro. ora mi avete incuriosito e leggero' l' altro. il dubbio e' se rileggere anche il primo e rivedere il film: sono passati cosi' tanti anni! il fascino della lettura lo ritrovo anche in questo: i libri letti sono legati a periodi lontani e circoscritti nel tempo, a luoghi e stati d' animo ormai trascorsi... oriana

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo