Passa ai contenuti principali

Il fascino del cattivo



Non mi piacciono i bravi ragazzi coi capelli corti, la cravatta e il buon posto. Mi piacciono gli uomini disperati, gli uomini con i denti rotti e il cervello rotto... Mi interessano più i pervertiti che i santi. Con i barboni riesco a rilassarmi perché sono anch'io un barbone. Non mi piacciono le leggi, la morale, le religioni, le regole. Non mi piace farmi plasmare dalla società.
-Charles Bukowski- 
Abbiamo sempre pensato che i cattivi e i mascalzoni attirano l’attenzione delle donne, ed oggi a questa affermazione possiamo dare conferma. Infatti secondo uno studio della “Mexico State University” condotto dallo scienziato Peter Jonason e dalla sua equipe di psicologi evoluzionisti, gli uomini cattivi sono più attraenti e affascinanti. Il motivo di tale successo? Tre caratteristiche  psicologiche altamente negative che attirano il sesso “debole”: l’alta impulsività, l’abilità ad essere machiavellici e calcolatori e il narcisismo ossessivo. Queste le caratteristiche che renderebbero dunque uomini dello stile di James Bond e di altri personaggi del cinema quali James Dean, Jean Paul Belmondo, fortemente affascinanti. Secondo il professor Jonason, James Bond è quello che meglio rappresenta questo tipo di persona, perché racchiude in sé tutti e tre i tratti psicologici negativi: «Egli è chiaramente antipatico, ma è molto estroverso, ha un'estrema curiosità, uccide le persone e ha sempre tante donne». Inoltre lo stesso studioso afferma che le persone dalla condotta simile a James Bond, seducendo molte donne, oltre ad avere una vita sessuale molto intensa, avventurosa e varia, preferiscono relazioni brevi ed appassionanti, sono incontrollabili ed ingestibili ma rendono la vita di coppia mai noiosa. Se poi attingiamo dalle teorie evoluzionistiche di Darwin, scopriamo che l' istinto atavico di sopravvivenza ed evoluzione della specie ci porta ad accoppiarci con il più forte del branco, col il "maschio dominante", con chi è pronto a difenderci e ad avere più probabilità di generare figli. Tuttavia, date le loro caratteristiche negative, sfuggiranno sempre all'idea di diventare padri. Dunque i cattivi, belli e dannati catturano il cuore delle donne ma per indole sfuggono all'idea di vivere una relazione stabile e di diventare padri e inoltre, sono molto più difficili da conquistare rispetto ai "bravi ragazzi".Il "bravo ragazzo" non  incuriosisce, il troppo perfetto non attira, mentre il cattivo, il ribelle, il complessato pieno di problemi attiva uno dei meccanismi più morbosi e deleteri che esistono nella mente femminile, "la sindrome da crocerossina", l'idea di essere le artefici di una sua possibile redenzione. Ma se analizziamo specificatamente le caratteristiche negative che i “cattivi” hanno (l’impulsività, l’essere manipolatori e narcisisti ossessivi) possiamo  affermare, senza confutare lo studio del Dott. Jonason, che oggi  le donne aspirano ad avere al proprio fianco un uomo diverso dal prototipo del cattivo ragazzo. L’uomo troppo impulsivo nella realtà fa scappare le donne lo sappiamo bene. L’abilità ad essere machiavellici e calcolatori funziona poco. Oggi le donne sono talmente scaltre da percepire dettagli all'apparenza insignificanti e da smascherare quasi subito chi le vuole  manovrare. Ed è pur vero che il “cattivo” pur avendo una personalità narcisistica, non dovrebbe mai arrivare all'ossessione. Quale donna si innamorerebbe per tanto tempo di un uomo che trascorre la  maggior parte delle sue giornate davanti allo specchio?



Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo