Passa ai contenuti principali

Perchè leggere fiabe ai bambini?

“ Non credo che la fantasia sia evasione, ma uno strumento della mente, capace di esprimere e formare una personalità più ricca”.G.Rodari

Durante la sua crescita il bambino si trova di fronte una serie di problematiche ed ostacoli che deve imparare ad affrontare e superare: imparare a camminare, a parlare, a gestire la frustrazione dei divieti genitoriali, a controllare gli sfinteri, ma soprattutto a dare significato alla realtà che lo circonda. Per far questo il bambino mette in atto  un  processo di sviluppo che comporta dei cambiamenti  sia a livello fisico che psicologico nonché emotivo e comportamentale. Oltre ad imparare col tempo ad acquisire nuove capacità motorie, il bambino deve arricchire il suo linguaggio, e prendere  coscienza di sé come essere indipendente. All'interno di questo percorso di sviluppo il bambino inizia il suo processo di socializzazione e interazione con gli altri, di educazione ai valori e al rispetto della vita, costruendo la propria identità personale e culturale. Per realizzare tutto questo, è necessario che si senta soddisfatto, ben accettato dall'ambiente familiare e sociale, ma soprattutto portato ad arricchire l’immaginazione, l’intelletto, le emozioni, il talento, la fantasia e la creatività. In questo processo di sviluppo non può mancare nella vita del bambino l'uso della fiaba come strumento educativo, poiché essa educa ai valori e aiuta a fronteggiare le avversità della vita. Le peripezie vissute dal protagonista della fiaba, l'eroe per intenderci,  non vanno addolcite nella lettura.  Poiché il bambino nella realtà non vivrà sempre situazioni idilliache (non è tutto rose e fiori si usa dire), ma si troverà a dover gestire ostacoli ai quali dovrà essere preparato, l’identificazione con l’eroe è fondamentale. L'eroe ha fiducia nelle sue potenzialità e insegna che bisogna sempre fronteggiare le difficoltà con coraggio e creatività. Il lieto fine garantisce, poi, un'alta fonte di sicurezza da cui il bambino ricava una grande rassicurazione personale nei confronti della propria crescita personale.  Nella fiaba il bambino riesce a proiettare le sue paure e le sue frustrazioni creando modalità di controllo delle  pulsioni. Pensieri aggressivi e distruttivi, frequenti durante la crescita, vengono controllati proiettandoli  sulla strega, sull'orco o comunque sul personaggio cattivo, alimentando la soddisfazione di vedere il malvagio di turno sconfitto nel finale. Ecco dunque il motivo per cui con la fiaba si portano a conoscenza anche modelli negativi, "gli antagonisti" per far si che  i sensi di colpa  riguardo i pensieri aggressivi non vengano alimentati. La fiaba riesce in maniera molto chiara e con un linguaggio molto semplice a far distinguere al bambino il giusto dallo sbagliato, il bene dal male pertanto non dovremmo mai toglierne il piacere della lettura. C'era una volta...allora, ma non finisce qui. Ritorneremo a parlare di fiabe, del loro significato psicologico e dell'aiuto pedagogico che offrono durante quel delicato periodo che è la crescita.








 
  
 
 










Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo