Passa ai contenuti principali

Spazio alla poesia.



"Settembre. Era la più bella delle parole, che aveva sempre sentito, evocava fiori d'arancio rondini e rimpianto" 
Alexander Theroux, 1981



Leonid Afremov




Dolce, malinconico, romantico: è Settembre il mese più amato da poeti e scrittori.
Inevitabile non subire il fascino dell'autunno imminente.



SE TU TORNASSI
Antonietta Losito

 Se tu tornassi adesso,
vedresti Autunno
giocar con le foglie,
rugiada bagnarle al mattino,
pioggia scuotere l’aria silenziosa.
Se tu tornassi,
vedresti rondini migrare
e luce declinante  
filtrare attraverso 
mutate chiome.
Passeggeremmo insieme nel bosco
tenendoci per mano
tra l’oro dei faggi 
e il rosso degli aceri.
Come bambini 
ascolteremmo echi di fiabe
danzando al suono del vento.
Se tu tornassi,
intreccerei gemme tra i capelli,
scioglierei  lacrime,
dipingerei sorrisi,
nell'aria spargerei  
odore di zenzero
e  cannella
...se tu tornassi.

MALINCONIA D'AUTUNNO
Antonietta Losito

Aria fresca e sibilante
lieve sussurrare di venti
nuvole bianche, erranti,
disegnano mutevoli figure
tra brandelli di cielo azzurro.
Cammino  sola
tra vigneti fiammeggianti,
sentieri d’autunno,
arcobaleni
di colori caldi.
Nei pressi di
una vecchia casa colonica
ritorno con   la mente
ai luoghi dell’infanzia:
risuona l’eco della giovinezza.



Tutte le opere pubblicate in questa pagina sono edite e protette a norma di legge da plagio anche parziale.

Commenti

  1. Molto belle: complimenti! Da prof. Precaria, pero', per me settembre ha sempre il gusto della progettualita' ,dell' inizio di una nuova sfida ,mi vola via tra le mani mentre sono intenta a capire cosa mi sta accadendo e in che direzione devo muovermi. Le vostre parole mi hanno permesso di assaporarne la parte piu' malinconica e romantica su cui la frenesia della mia vita settemmbrina non mi permette di soffermarmi. Grazie. Oriana

    RispondiElimina
  2. Quindi faccio un invito ad Antonietta e a tutti quelli bravi come lei con le parole: chi mette in versi la mia inquietudine di ogni settembre?!...

    RispondiElimina
  3. Accetto l'invito. La tua inquietudine è comune a molti purtroppo, e non è una inquietudine interna che viene dalla definizione stessa di uomo come essere in continuo tendere, ma è una inquietudine che proviene dall'esterno, da una realtà oggi più che mai disorientante.
    Mi metto all'opera; mi hai offerto un tema interessante che non posso ignorare. Grazie a te.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo