Passa ai contenuti principali

Il Grande Gatsby di F.Scott.Fitzgerald

Trascorre molte notti a fissare la luce verde alla fine del suo molo, di fronte alla baia dalla sua villa . 

Nell'estate del 1922 un giovane del Midwest, Nick Carraway, si trasferisce a New York, per conoscere il settore obbligazionario. Affitta una casa nel quartiere occidentale di Long Island , una zona benestante ma fuori moda, popolata da nuovi ricchi, quelli del "denaro fresco", persone che hanno fatto fortuna così velocemente da non aver ancora stabilito relazioni sociali e inclini a manifestazioni eclatanti  di ricchezza. Vicino di casa di Nick a West Egg è un uomo misterioso di nome Jay Gatsby, che abita in un palazzo gotico gigantesco e dà feste stravaganti, a cui Nick si limita ad assistere dal giardino di casa sua, per l'alta borghesia, per l'aristocrazia consolidata dell'East Egg, una zona molto alla moda di Long Island. Nell'East Egg, ha la sua residenza estiva la cugina di Nick, la bella Daisy Bucchan, il cui marito, Tom, è un famoso giocatore di football ed ex compagno di corsi di Nick a Yale. Tom ha un amante, Myrtle,  la moglie di George Wilson, un meccanico che ha un’officina in una zona squallida, lungo la strada che da Long Island porta a New York.
Una sera, mentre l'estate avanza ed impera, Nick finalmente riceve un invito per una delle leggendarie feste di Gatsby, un uomo sorprendentemente giovane che colpisce per il suo  accento inglese, per il suo sorriso straordinario, e che è solito chiamare tutti "vecchio mio". 
Dopo qualche giorno, Nick riceve a casa sua la visita di Gatsby che ha una richiesta da fargli: aiutarlo a realizzare il suo più grande desiderio quello di rivedere Daisy per riallacciare con lei un rapporto interrotto cinque anni prima quando il suo status sociale non gli permetteva di aspirare alla sua mano.
Nick comprende allora che lo stile di vita stravagante di Gatsby e le feste sfrenate che è solito organizzare sono semplicemente un tentativo di impressionare Daisy, di riconquistarla, nella speranza di riannodare l'idillio interrotto dalla guerra; è lei la luce verde a cui tende. 
Armoniosa, elegante e delicata, la scrittura di Fitzgerald ne Il Grande Gatsby, il lato oscuro del sogno americano, mette a nudo l'ipocrisia dell'alta borghesia americana: balli, feste vertiginose, sfarzi, lusso, passioni, musica jazz, ma anche menzogne, tradimenti, alcol a fiumi (nell'epoca del proibizionismo), vuoto esistenziale, il tutto a pochi anni dalla crisi del '29, dal crollo dell'economia, dalla Grande Depressione. Amore e rivalsa sociale senza lieto fine: Il Grande Gatsby affronta tematiche ancora in voga al mondo d'oggi. Il crollo dei miti, la solitudine, la difficoltà di comunicare, l'indifferenza, sono riassunte emblematicamente nell'ultima frase: "Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato."
Attori famosi hanno prestato il loro volto a Gatsby in diverse versioni cinematografiche; tra essi ricordiamo Warner Baxter, Alan  Ladd, Robert Redford e Leonardo di Caprio, quest'ultimo diretto da Baz Luhrmann.


Titolo: Il grande Gatsby
Autore: F. Scott Fitzgerald
Casa editrice: Mondadori
Prezzo: € 9,00

Curiosità: costava 3 lire, Gatsby il Magnifico, edito in Italia dalla Mondadori nel 1936 a undici anni dalla prima edizione americana. La traduzione del titolo probabilmente risentiva dell'edizione francese, Gatsby le Magnifique. In occasione dell'uscita del film nelle sale cinematografiche italiane, la Mondadori ha pubblicato una nuova versione del libro al prezzo di 9 euro, con la copertina dedicata a Di Caprio e all'estetica del film di Luhrmann di cui vi mostriamo il trailer ufficiale. da Youtube.




Sull'autore: nasce nel 1896, Francis Scott Fitzgerald uno dei più grandi scrittori americani. Cantore dei "ruggenti anni venti", i Roaring Twenties, colpisce nei suoi scritti, com'è stato ampiamente sottolineato, "la potentissima critica sociale alla società americana e alla sua ossessione di affermarsi unicamente attraverso il denaro".







Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo