Passa ai contenuti principali

La nascita di Venere.

Descritta dal Vasari come "Venere che nasce, e quelle auree e venti che la fanno venire in terra con gli Amori", la Nascita di Venere riprende un soggetto mitologico semplice e lo intreccia di metafore. Il dipinto fu realizzato tra il 1482 e il 1485 da Sandro Botticelli artista fiorentino, testimone raffinato degli splendori del Rinascimento maturo e dell'età laurenziana. Al centro del dipinto è ben visibile la dea, nel suo approdo sulle sponde dell'isola di Cipro, sospinta dai venti. La fanciulla riprende il motivo della Venus pudica, con la mano destra al seno e la sinistra a coprire, con i lunghi capelli, l'inguine al fine di non turbare la rigida sensibilità cristiana. Flessuosa e allungata la figura della dea ha, con molta probabilità, il volto di Simonetta Vespucci, gentildonna genovese e moglie del fiorentino Marco Vespucci, definita "senza paragone la più bella di Firenze". La Venere è in equilibrio precario sul guscio di una capasanta (simbolo della sessualità femminile) a rappresentare non solo la bellezza carnale, ma anche quella spirituale capace di innalzare la mente verso l'amore divino. Madre di Eros, Venere nasce dalla spuma del mare e da Zefiro, collocato a sinistra del dipinto, viene sospinta a riva. Zefiro è abbracciato dalla ninfa Cloride che a lui si tiene stretta a simboleggiare, probabilmente nelle intenzioni del pittore, un accenno ad una riconciliazione tra papa Sisto IV e Lorenzo de' Medici. Riccamente vestita e acconciata, a destra, una delle Ore, nella fattispecie quella raffigurante la primavera, attende la dea reggendo tra le mani un drappo tempestato di fiordalisi che il vento gonfia come una vela in una sintesi, vento e gesto della ragazza, che è pura poesia.
Svolazzano al soffio di Zefiro anche delle rose, fiori nella mitologia legati alla dea secondo la leggenda per cui, originariamente bianche, le rose si tinsero di rosso e di rosa proprio con il sangue di Venere ferita mentre rincorreva, sulla spiaggia di Canne, l'amato Adone. Non c'è profondità alcuna nel quadro, niente volumi. Gli arti , mani e piedi, dei soggetti illustrati sembrano richiamare la moderna arte fummettistica, così come i rami o i bagliori bianchi delle increspature triangolari sull'acqua. La luminosità, che dal dipinto traluce, fu voluta e ottenuta dal Botticelli mescolando gesso con finissima tempera e vernice a chiara d'uovo. Le pennellate d'oro, lumeggiato tra i capelli della dea e in altre parti del dipinto, contribuiscono ad accentuare la luminosità di questa opera straordinaria.









Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo