Passa ai contenuti principali

Il commissario Maigret.

Non che assomigliasse ai poliziotti resi popolari dalle caricature. Non aveva né baffi né scarpe a doppia suola. Portava abiti di lana fine e di buon taglio. Inoltre si radeva ogni mattina e aveva mani curate. Ma la struttura era plebea. Maigret era enorme e di ossatura robusta. Muscoli duri risaltavano sotto la giacca e deformavano in poco tempo anche i pantaloni più nuovi.
Pietr il Lettone (del 1931)

Cappotto nero che  accentua una corporatura massiccia e imponente, una  pipa  che ne disegna gli stati d'animo, una buona forchetta: questi sono alcuni degli elementi che contribuiscono alla forte caratterizzazione di uno dei personaggi letterari più amati dal pubblico, il commissario Maigret. Nato dalla penna di Georges Simenon (Liegi 1903- Losanna 1989), Jules Maigret fa la sua prima comparsa con l'apparizione sbiadita e senza i contorni che risulteranno poi familiari ai suoi lettori in Train de nuit (1929) per ritornare a breve distanza in La jeune fille aux perles  La femme rousse : sono "libretti popolari che relegano la componente investigativa sullo sfondo, confusa e sfocata proprio come la figura del nascente commissario Maigret".  Fu con il libro successivo, La maison de l'inquiétude, (stampato in Italia nel Romanzo Mensile nel gennaio del 1931 con il titolo  La casa dell'inquietudine) che Maigret diventa il personaggio principale della narrazione, collocato nell'ufficio spartano del Quai des Orfevres, sulla punta dell'Île de la Cité, in place Dauphine.
Quell'ufficio diverrà una delle ambientazioni fisse della serie Maigret che, secondo Simenon, ha inizio soltanto con il noir folgorante e immenso Pietr le Letton pubblicato dall'editore Fayard sul settimanale Ric et Rac dal 19 luglio al 11 ottobre 1930 e riproposto in volume nel maggio del 1931.
Ma chi è Maigret? 
Maigret è un ispettore di polizia dal passato traumatico. È sposato con Louise, originaria dell'Alsazia, abita a Parigi -"una città variopinta come le illustrazioni di un libro per bambini"- in un appartamento sul boulevard Richard-Lenoir nell'undicesimo arrondissement, ma quando può scappa nella sua provincia, a Meung-sur-Loire. Protagonista di ben settantacinque romanzi tradotti in più di sessanta lingue in tutto il mondo, Maigret è fedelissimo alle sue abitudini; spesso cupo e di cattivo umore, prova piacere nel fare le cose da solo, anche gli stessi pedinamenti, e mentre fagocita tabacco, indaga affidandosi all'istinto "cercando di cogliere le atmosfere, l'essenza dell'ambiente in cui è stato commesso il delitto".

E' l'ambiente che condiziona l'uomo e, quando le circostanze ambientali raggiungono il "limite", il "punto di non ritorno", chiunque potrebbe essere il colpevole.

E con l'ambiente che Maigret si fonde, cercando di penetrare a fondo nella vita, nelle abitudini, nelle reazioni ed i costumi delle persone coinvolte, siano essi vittime, colpevoli o testimoni. Il commissario entra così nel loro mondo, parla con naturalezza il loro linguaggio, si sente a casa propria e del mondo, in generale, cerca di cogliere la complessità e la molteplicità. Comprende ma si rifiuta di giudicare i criminali a cui dà la caccia. 

Mai avrei potuto fare il giudice perché sono sicuro che non avrei mai preso su di me la responsabilità di giudicare un uomo. (Maigret sotto inchiesta - 1964).

Non c'è  spettacolarizzazione, non ci sono inseguimenti, né spari e le scene dei delitti sono piuttosto castigate. Nei piccoli luoghi si sente più a suo agio e del resto i  più bei "casi" del commissario, vere e proprie indagini psico-sociologiche, (la  prima domanda che Maigret si pone non è "chi ha commesso un crimine?", bensì "perché è stato commesso?) sono ambientati nella provincia di cui Simenon ci consegna autentici spaccati di vita.  










Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo