Passa ai contenuti principali

Libri da leggere tra i venti e i trentanni secondo l'Huffington Post

In un  articolo l’Huffington Post ha stilato una lista di 30 libri che si dovrebbero leggere prima dei 30 anni , "alcuni raccomandati perché raccontano storie di giovani protagonisti, altri perché si rivolgono specificamente a un pubblico giovane, altri ancora perché sono grandi classici indispensabili per la formazione della persona".
Da questa lista mancano molti testi italiani e stranieri che a parere dell'Isolachenonc'è dovrebbero entrare di diritto tra i libri da leggere prima di trent'anni.
Abbiamo deciso comunque di proporvela, estrapolata da Libreriamo.it, riportandone talvolta testuali parole o aggiungendo una nostra descrizione.
Buona lettura.

Fiesta (Il sole sorgerà ancora) di Ernest Hemingway, "non solo si possono collezionare due timbri sul proprio passaporto letterario seguendo lo svolgimento della storia da Parigi a Pamplona, ma si ha anche l’occasione di farsi travolgere dagli alti e bassi di una giovinezza sconclusionata e dedita agli eccessi e all’alcol. Un viaggio che affascinerà chi si trova nei vent’anni" 
Anna Karenina  di Lev Tolstoj.  Un classico intramontabile, una lettura particolarmente consigliata ad un pubblico di età compresa tra i venti e i trentanni. La forza distruttiva dell'Eros che sdoppia la personalità  e travolge Anna in una spirale di decadimento può essere di monito a non commmettere gli stessi errori.
"Non si può, è scritto nell'articolo, arrivare ai trentanni senza aver letto almeno un tragedia del Bardo, il grande William Shakespeare. Particolarmente indicata è Amleto: la scoperta che le cose non  sono necessariamente come appaiono, l'indecisione dell'uomo di pensiero a cui fa difetto l'azione. Amleto, su base psicanalitica, ripropone inoltre la mancata soluzione del conflitto edipico, il conseguente senso di colpa, l'assoggettamento al Padre onnipotente, il rifiuto della donna e delle gioie della vita. 
L’età tra i venti e i  trenta è anche quella perfetta per leggere sia Siddartha di Herman Hesse, un romanzo sulla scoperta di se stessi.(il titolo, tradotto letterariamente, significa Colui che ha scoperto il significato "dell’esistenza") sia L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera espressione della lotta per trovare la propria indipendenza e per allacciare allo stesso tempo relazioni significative. 
Sempre nell’ambito della grande narrativa, una lettura adatta ad un pubblico giovanile  è anche Ritratto di signora di Henry James, "che racconta la trasformazione della protagonista Isabel Archer da ragazza fiera e indipendente e donna imprigionata in un matrimonio disastroso". 
Bello anche Il taccuino d’oro di Doris Lessing in cui la protagonista, Anna Wulf, tenta di legare  in un’unica narrazione, scritta in un quaderno color oro, i quattro diari in cui ha registrato gli eventi della sua esistenza. "Un tentativo quindi di riordinare che spesso ci si propone alla soglia dei trent'anni".
Affine ai pensieri, ai desideri e ai bisogni di tanti venti o trentenni è Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, l'importanza di ritagliarsi uno spazio personale si associa all'importanza di raggiungere l’indipendenza economica.
La lista dell’Huffington Post propone poi l’opera magistrale di un gigante della filosofia occidentale, un maestro del pensiero, La critica della ragion pura” di Immanuel Kant. Qui l’autore afferma che per il progredire della conoscenza umana non è importante soltanto saper ragionare analiticamente: anche le sensazioni e le intuizioni hanno una grande valore e tra i  venti e i  trentanni sono queste che guidano in prevalenza le decisioni. 
Per quanto riguarda invece la poesia, va letto tra i 20 e i 30 Foglie d’erba di Walt Whitman. I suoi versi sono immensi, contengono moltitudini, esattamente come l’animo di un giovane di quest’età. 

 E voi che ne pensate?

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo