Passa ai contenuti principali

I bordelli nell'età vittoriana

Il petalo cremisi e il bianco di Michel Faber ci trasporta nella Londra vitttoriana  con le sue contraddizioni. Una tra queste riguardava la rigida morale borghese e la prostituzione.

Nell'immaginario popolare, elemento immancabile nella misteriosa Londra vittoriana, oltre alle innumerevoli fumerie dell'oppio, luoghi di  perdizione ampiamente descritti da autori quali Conad Doyle, Charles Dickens, Oscar Wilde, ritroviamo i tanti bordelli che costeggiavano ogni angolo della Londra oscura.
L'enorme presenza di prostitute che si registrò in epoca vittoriana  può essere letta con una duplice valenza: da un lato considerando le condizioni di estrema indigenza che portavano le donne a vendersi agli uomini  per poter sopravvivere,  dall’altro considerando la domanda sempre crescente da parte di uomini insoddisfatti nella loro mascolinità, infelici nella  vita coniugale e repressi nelle pulsioni
I gestori delle case chiuse si chiamavano  ruffiani; essi contrattavano anticipatamente il prezzo delle prestazioni con i clienti, per lo più uomini altolocati, anche se non mancavamo uomini di ogni estrazione e grado. La prostituta, contattata dal ruffiano, compariva  solo in un secondo momento e aveva l'obbligo di scambiare solo poche parole con il cliente, il suo compito era quello di soddisfare ogni sua richiesta poiché il compenso era già stato liquidato. A volte capitava che le prostitute, non avendo nessun posto dove andare dopo la prestazione vivessero in affitto dal ruffiano, il quale oltre allo sfruttamento fisico le ricattava anche a livello psichico intimando loro che se non avessero eseguito i suoi ordini sarebbero state buttate per strada ed esposte ai più svariati pericoli e violenze.
Le prostitute più fortunate e intraprendenti invece vivevano in “case alloggio”, bordelli organizzati dallo Stato, in cui si autogestivano le tariffe e le prestazioni.
All'interno dei bordelli le prostitute più ambite erano le vergini. Questa tendenza portò ad una vera e propria compravendita di bambine che le famiglie più povere cedevano ai ruffiani o ai bordelli  in cambio di cifre che potevano sfiorare anche le 400 sterline se i malcapitati avevano meno di 12 anni.  I bambini erano inoltre molto richiesti perché si riteneva che non fossero portatori di quelle malattie veneree come la gonorrea e la sifilide, diffusissime in età vittoriana, e inoltre perché alcune credenze popolari ritenevano il rapporto sessuale con un bambino curativo di queste patologie. Le malattie veneree divennero il vero e proprio incubo dell' Inghilterra di fine '800 poiché dagli utenti delle prostitute si diramavano tra le mogli e i figli, creando scandali nell'alta società ed un alto tasso di mortalità della popolazione. I medici vittoriani in prima istanza sottovalutarono l'enorme proliferare di queste patologie, relegandole a fenomeno dei “bassi fondi”, ma quando i sintomi e la mortalità divennero innegabili anche tra i borghesi e la nobiltà, si ricorse nel 1864 a promulgare una legge apposita secondo la quale potevano essere fermate ed obbligate ad essere visitate le prostitute sospette di essere infette. In caso di accertata malattia, venivano relegate per 3 mesi in un ospedale militare, in cui erano curate in stato di detenzione.






Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo