Passa ai contenuti principali

In nome della madre di Erri De Luca

In quarta di copertina Erri De Luca scrive: In nome della madre comincia la vita. La storia di una futura madre che vive sentimenti contrastanti come ogni madre; momenti felici ma anche di apprensione. Lei è Miriam/Maria ed il figlio che metterà al mondo sarà Gesù. Dalla mano di uno scrittore ateo “Sono non credente, ma scrivo di Maria e di Gesù di Nazareth, perché sono un narratore e distinguo il piano personale da quello di scrittore ma esperto conoscitore dell’ebraico antico con cui ha tradotto brani della Bibbia, un grande riconoscimento alla storia d’amore più conosciuta al mondo.
Incipit
Glielo dissi il giorno stesso. Non potevo stare una notte con il segreto. Non trascorrerà il giorno intero sulla rottura della tua alleanza. Eravamo fidanzati. Nella nostra legge è come essere sposati, anche se non ancora nella stessa casa. Ed ecco che ero incinta .Il mio Josef, bello e compatto da baciarsi le dita, si stringeva le braccia contro il corpo, cercava di tenersi fermo, ripiegato con il mal di pancia. La notizia per lui era come una tromba d’aria che scoperchiava il tetto. Accusava il colpo nel ventre laddove io sentivo una spinta dal basso verso l’alto da aver voglia di mettermi a saltare. “Cos’altro ti ha detto?”, mi chiedeva a prova che gli uomini danno così tanta importanza alle parole. Per loro sembra che siano l’unica cosa che ha valore, ciò che conta. Il mio Iosef chiedeva altre parole per difendermi dal villaggio e dalla legge dei padri che prevedeva nel mio caso il ripudio e la lapidazione, causa l’adulterio. Mi sforzavo di ricordare qualcosa per consolare il suo dolore e smarrimento, mi importava di lui mortificato dalla rottura del nostro patto di unione. Non mi importava delle conseguenze, da un’ora all’altra io non appartenevo più alla legge. Provavo a ricordare ma mi veniva solo un allegria. Di fronte alla sua ansia io però restavo qieta e questo sorprese il mio Iosef. Questa quiete contagiò anche lui, lo rasserenò. Gli ricordai allora che altre donne d’Israele erano state madri sotto annuncio di un angelo. Sara di Abramo, poi la madre di Sansone, Anna. Ma loro erano mogli, non promesse spose! Eppure mio Iosef ci sono state donne nella storia di Israele che avevano avuto ragione contro la legge. Avevano agito con il loro corpo contro la legge e i comandamenti ed erano diventate madri di Israele. Tamar la cananea sposa due figli di Giuda che muoiono entrambi senza discendenza. Giuda loro padre le promette di consolarla ma non mantiene il patto, allora lei si traveste da prostituta e lui non riconoscendola giace con lei, lasciando in pegno un bastone e il laccio del sigillo in cambio di soldi che non aveva. Quando si sparge la voce che Tamar è incinta, Giuda che è il capo della comunità la accusa di adulterio. Ma Tamar esibisce i pegni e dice di essere incinta del proprietario. Giuda allora la riconosce e dice davanti alla comunità le parole più belle che un uomo piò dire: “È stata più giusta di me”. Tamar ha infranto la legge perchè aveva il diritto di essere madre. Con la tenerezza del suo sguardo mi annunciò che mi aveva creduto. Contro ogni evidenza si fidava di me, si affidava a me. Sulla sua faccia non si era mosso nemmeno un briciolo di dubbio, di sospetto. Quella stessa notte Iosef sognò. Un angelo che gli ordinava il necessario; al mattino radunò la sua famiglia e comunicò la sua decisione: sposava Miriam alla data prevista, anche se era incinta. Non ascoltò ragioni, di parenti ed amici. Fu uno scandalo. Il villaggio era contro di lui.“Si è fatto abbindolare dalla chiacchiere di quella lì”, gli dicevano. “Iosef è un ingenuo”. “Iosef non è un uomo”. “Iosef ha infranto la legge”. Sulla sua testa grondavano insulti e stava quasi per farsi lapidare al mio posto… Ma più forte della morte è l’amore e il misterioso progetto di Dio.

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo