Passa ai contenuti principali

La Barcellona di Zafón




La scrittura di Ruiz Zafón è stata associata con il romanzo gotico genere letterario che ha avuto ben pochi esponenti in Spagna. E Barcellona è considerata una città gotica in virtù della sua architettura. Lo stesso scrittore, nato a Barcellona, ​​ama alludere ai suoi legami con la tradizione letteraria in lingua inglese che emerge nel XVIII secolo con autori come Walpole e Beckford e si caratterizza per l'utilizzo delle impostazioni medievali, un tono fantastico e personaggi psicologicamente danneggiati se non addirittura demoniaci.  Il Gotico, come genere creativo  ha attirato personaggi come Byron, Jane Austen, Melville e Wilkie Collins; esso ha una ricca continuazione nella cultura del Novecento, dalla Rebecca di Daphne du Maurier e Alfred Hitchcock alla saga di Batman nei fumetti e film, a titoli di Isak Dinesen o di Roman Polanski e un buon paio di romanzi di Joyce Carol Oates. Ruiz Zafón combina le scene scure, le presenze demoniache, i personaggi tormentati  con dosi di umorismo beffardo e  osservazioni tratte dalla vita ordinaria. Il suo è un “Gotico sfumato”.
Quanto a Barcellona, ​parliamo di una città con oltre duemila anni di storia, che ha iniziato la sua espansione sotto l'Impero Romano, ma che vive il suo primo grande momento storico nel medioevo, e in esso troviamo la potenza del gotico. Come il critico d'arte Robert Hughes afferma nel suo famoso libro sulla città: “Oggi, nonostante secoli di logoramento e di distruzione, il quartiere gotico di Barcellona (il Barrio) contiene ancora la gamma più ampia di edifici dal XIII al XV secolo in Spagna ed è il più completo in Europa. Gli edifici a cui lo storico fa cenno sono di tutti i tipi: chiese parrocchiali, case di città, edifici governativi, sale comunali, la sede della gilda, strutture industriali, e naturalmente il Duomo”. L'architettura riflette la prosperità del regno medievale di Catalogna e Aragona.
Il quartiere gotico di Barcellona è uno degli elementi che contestualizzano L'ombra del vento: è attraversato dal Calle Fernando, dove Gustavo Barceló ha il suo bookshop; tra Calle Santa Ana, dove vivono i Semperes, e la Plaza Real, dove Clara Barceló suona il pianoforte Daniel passa frequentemente avanti e indietro, costeggiando il Duomo. Il quartiere è  stato sottoposto a un processo di ricostruzione e di monumentalizzazione tra il 1911, quando la facciata neo-gotica della cattedrale fu completata, e il 1965.  Alcune parti furono ricostruite, come la Plaza de San Felipe Neri dove Nuria Monfort vive in L'ombra del vento (la piazza era stata gravemente danneggiata durante la guerra civile).
Barcellona è una città con molta buona architettura gotica anche al di fuori del quartiere gotico. Gli edifici gotici sono un segno di come a Barcellona il lontano passato continua a pervadere il presente con la sua memoria medievale.  Per tutti gli scopi pratici, tuttavia, Ruiz Zafón è interessato non tanto al gotico quanto al  neo-gotico, che in Catalogna ha assunto alcune caratteristiche molto singolari. Il neo-Gotico rielabora  elementi di architettura gotica diversi secoli dopo che stile storico è scomparso; esso è in molti casi una visione nostalgica del passato che vede l’epoca medievale come l'apice della cultura di un paese. Il XIX secolo in Gran Bretagna ha visto una rinascita dello stile gotico, sostenuto dai teorici come John Ruskin, con archi ogivali, ha torri e vetrate che appaiono in tutta l'isola. Il fenomeno è stato inteso come una reazione nostalgica all'industrializzazione sfrenata.
In Catalogna ci fu anche un “revival” del gotico nella seconda metà del XIX secolo, nel periodo di massima espansione della borghesia industriale locale e dell'emergere di un movimento di affermazione nazionalista e recupero della lingua catalana che ha cercato di ricreare i fasti - reali e immaginari - del Medioevo attraverso l'adozione di un'estetica medievaleggiante. Questo fu lo sfondo della cosiddetta architettura modernista, il cui esponente principale fu Antonio Gaudí, architetto più eccentrico e geniale di Barcellona (anche se  nato a Reus).  Non sorprende quindi il fatto che la città che ha prodotto la migliore concentrazione di edifici gotici in Europa abbia avuto anche il revival gotico più illustre. Quanto a Gaudí, il suo spirito febbrile pervade molte pagine Zafóniane. L'autore di L'ombra del vento è cresciuto nel quartiere dominato dalla Sagrada Familia, la “cattedrale dei poveri” incompiuta, e la vista ricorrente del Tempio Espiatorio con le sue guglie, i ponti e la variegata facciata multiforme ha contribuito, con la scuola gesuita, all'iconografia neo-gotico dell'infanzia dello scrittore, così decisiva nella sua opera. Mistero, enigma: Barcellona offre all'autore stimoli visivi per alimentare una fantasia cupa e attuare il passaggio dal gotico di Barcellona al gotico letterario in cui Zafón trova il veicolo più soddisfacente per le sue esigenze espressive.

"Questa città è ciò che affascina Carlos Ruiz Zafón, che è riuscito a cogliere nei suoi romanzi per noi una straordinaria sintesi di tanti aspetti diversi della storica  Barcellona, ​​la sua cultura, la sua vita sociale, le sue palpitazioni,  a volte con passione, altre con distacco ironico, ma sempre con grande verve narrativa".

Fonti: sito ufficiale di Carlos Ruiz Zafón,

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo