Passa ai contenuti principali

L'ombra del Vento

Ricordo ancora il mattino in cui mio padre mi fece conoscere il Cimitero dei Libri Dimenticati. Erano i primi giorni dell’estate del 1945 e noi camminavamo per le strade di una Barcellona intrappolata sotto cieli di cenere e un sole vaporoso che si spandeva sulla rambla de Santa Mónica in una ghirlanda di rame liquido.
«Daniel, quello che vedrai oggi non devi raccontarlo a nessuno» disse mio padre. «Neppure al tuo amico Tomás. A nessuno.»
«Neppure alla mamma?» domandai sottovoce.
Mio padre sospirò, trincerandosi dietro il sorriso dolente che lo seguiva come un’ombra nella vita.
«Ma certo» rispose a capo chino. «Per lei non abbiamo segreti. A lei puoi raccontare tutto.»

Si immerge nella città di Barcellona, Carlos Ruiz Zafon, il narratore de L’Ombra del vento, e si rivela a noi come un adolescente sulla soglia dell'età adulta. Il suo sguardo è il nostro così come il suo ingegno, la sua vulnerabilità e le sue intuizioni. Attraverso di lui abbiamo accesso ai segreti della metropoli e osserviamo con emozione e tristezza come il passare del tempo e della vita appanna amicizie, amareggia cuori, torce destini. E vediamo anche come la verità e l'amore possano vincere esercitando il loro potere di redenzione.
Fa presa  immediatamente l’atmosfera che si respira nell’incipit del romanzo, un mistero letterario che si apre con il Cimitero dei Libri Dimenticati, una biblioteca labirinto di tomi oscuri da lungo tempo fuori produzione, nascosti nella città vecchia di Barcellona. Per questa biblioteca, un uomo porta suo figlio, il quasi undicenne ​Daniel, una mattina del 1945. In questa biblioteca a Daniel, come tradizione vuole, è permesso di scegliere un libro dagli scaffali e adottarlo, impegnandosi a conservarlo per sempre, a mantenerlo vivo. Tra i titoli ormai illeggibili, scoloriti dal tempo, Daniel tira fuori un libro rilegato in pelle color vino, col titolo impresso sul dorso a caratteri dotati: La Sombra del Viento di Julian Carax. 

Forse l’atmosfera magica di quel luogo mi aveva contagiato, ma ebbi la sicurezza che quel libro mi aveva atteso per anni, probabilmente da prima che io nascessi.

Daniel lo legge tutto d’un fiato, comprende di avere tra le mani un libro speciale ma ancora non si rende conto del male che si scatenerà e del devastante impatto che avrà sulla sua vita. Gli anni passano e molte persone sembrano eccessivamente interessate al ritrovamento del libro di Carax. Poi una notte, quella del suo sedicesimo compleanno, mentre sta vagando per le vecchie strade di Barcellona, Daniel viene avvicinato da una figura che gli ricorda un personaggio di La Sombra del Viento, un personaggio che si rivela essere il diavolo. Questo uomo è lì per rintracciare ogni copia del lavoro di Carax al fine di bruciarla. Ciò che inizia come un caso di curiosità letteraria si trasforma in una corsa per scoprire la verità dietro la vita e la morte di Julian Carax, vita che si rivelerà a Daniel ricca di analogie con la sua. Un'esplorazione delle pagine che è ossessione per la letteratura e l’amore, attraverso i luoghi a cui l'ossessione può portare.

"C'è una robusta porzione di amor, e abbastanza magia, l’omicidio e la follia di mantenere anche il lettore più riluttante, assorto".
Diabolicamente bene.
 Elle Magazine 

"Tutto L’Ombra del Vento è liscio. La lingua fa le fusa lungo tutto il romanzo, mentre i colpi di scena  si dipanano con una grazia languida ... Il romanzo di Zafón è suggestivo, accattivante e completamente leggibile". 
Observer

"Situato nella città dell'autore nativo di Barcellona, ​​negli anni dopo la guerra civile spagnola, questo romanzo avvincente sembra una storia di fantasmi gotica, con fatiscenti, palazzi ricoperti d'edera, doccioni e celle umide".
Daily Mail


"Buona la narrazione, il vecchio stile è tornato di moda ... il suo racconto [ha] una tensione drammatica che a tanti romanzi contemporanei oggi sembra mancare.  Altamente sofisticato, si offre ad una lettura divertente che tiene avvinghiati e testa le cellule cerebrali tutte allo stesso tempo. Cosa si può chiedere di più?" 
The Scotsman


"Questo romanzo epico ha trascorso due anni sulla lista dei best seller spagnola. Facile capire il perché ..." 
Sunday Herald  

                                                     

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo