Passa ai contenuti principali

La sindrome di pinocchio: il bugiardo patologico

Quanti di noi almeno una volta nella vita hanno detto una bugia? Sicuramente quasi tutti. A volte può capitare che si menta per proteggere qualcuno da un dolore o per tirarsi fuori da un impaccio ed  evitare seccature in ambito sociale, familiare o lavorativo. Però ci sono persone per le quali dire bugie sembra essere non soltanto un’abitudine, ma uno stile di vita.Occorre però fare una distinzione, quella tra bugiardo compulsivo e bugiardo patologico. Il primo mente semplicemente per abitudine, perché mentire lo fa stare bene e l'atto diventa una risposta automatica e irrefrenabile quindi compulsiva a questo benessere.

Al contrario il  bugiardo patologico è colui che mente incessantemente per cercare ottenere qualcosa e lo fa senza troppo curarsi delle conseguenze che questo comportamento può avere sugli altri. In questo caso l'abitudine alla menzogna è vista come meccanismo per affrontare la realtà, un meccanismo che sviluppatosi in età infantile è associato ad altre problematiche psicologiche. Il bugiardo patologico è in genere manipolativo, autocentrato e ben poco empatico rispetto alla dimensione psicologica delle altre persone. Il bugiardo complulsivo, a differenza di quello patologico,  mentendo per piacere su tutto non lo fa per raggiungere uno scopo specifico e definito.  In entrambi i casi però i bugiardi risultano essere  persone altamente narcisiste, concentrate su di loro e poco o per nulla sensibile alle esigenze e ai sentimenti altrui. essi tendono a sfruttare gli altri emotivamente a fare il pieno di attenzione, ammirazione, affezione, tutte cose delle quali fa incetta ovunque gli sia possibile, ma che non ricambiano. I bugiardi cercano in qualche modo di manipolare la vita degli altri con le bugie in modo da avere tutta la realtà che li circonda sotto il loro controllo. Comune denominatore per quasi tutti  è la bassa autostima. Non avendo consapevolezza della  malattia, i bugiardi,  credono che mentire sia giusto al fine di proteggere il proprio ego e guadagnare dei benefici. Gli altri, naturalmente, ricevono dai danni gravi in risposta ai comportamenti spietatamente manipolatori, e mendaci messi in atto dal bugiardo;  tra l'altro, i bugiardi sono in grado di inscenare una pantomima della realtà fino ad apparire sinceri anche al più attento osservatore.
A molti capita di incontrare e conoscere persone con tale disturbo: essi si presentano teatralmente con ipocrisia e astuzia come persone buone e sincere, utilizzando questa maschera come copertura al fine di poter mentire e raggirare gli altri con maggior efficacia. Perciò è molto difficile riconoscerli e si può facilmente diventarne vittima nelle relazioni di amicizia, di lavoro e sentimentali. 
Cosi come i ogni altro comportamento che offre comfort e fuga dallo stress, la menzogna può essere considerata una vera e propria dipendenza (tanto quanto la droga, l'alcol...) ed è quindi un comportamento difficile da estirpare.  Ma la bugia  risulta essere la punta dell’ iceberg di un più ampio e pervasivo disturbo di personalità, in genere narcisistico o borderline.
In ogni caso nulla può essere irrisolvibile, è, una volta riconosciuto il problema, di rivolgersi ad un professionista qualificato che sappia ascoltare sia le verità del bugiardo che quelle di coloro che con il bugiardo patologico stanno vivendo.



Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo