Passa ai contenuti principali

Pinocchiate d'Autore

"La letteratura per ragazzi è una lanterna per i sentimenti ed un’arma per evitare gli omologanti condizionamenti della moda, della pubblicità, delle facili soluzioni."
Emy Beseghi

La letteratura per ragazzi offre al bambino o all'adolescente uno specchio in cui vedere riflesse parti di sé e riconoscersi in modo adeguato alla propria crescita, ma anche la possibilità di accedere a realtà diverse da quelle sperimentate. Le trame e i personaggi che essa consegna al lettore offrono paradigmi per orientarsi in un mondo che cambia. Eppure, sebbene sia molto sviluppata, la letteratura dell’infanzia non è una branca particolarmente apprezzata della scrittura. Il valore letterario dei libri per l’infanzia viene spesso messo in discussione.
Bambina, Cenerentola, Grande Esclusa, Invisibile: questi sono alcuni degli appellativi con cui si è soliti  indicarla  nel panorama culturale italiano.  
Eppure: “La letteratura per bambini e ragazzi è un universo straordinario che arricchisce e caratterizza il patrimonio culturale di un Paese”. Questa è la frase che si legge sulla home del sito dell’ICWA (Italian Children’s Writers Association), la prima associazione italiana che unisce e sostiene gli autori di libri per ragazzi. Nata ufficialmente nel 2012 da un’idea della frizzante e poliedrica Manuela Salvi, scrittrice, insegnante di scrittura creativa, copyeditor e traduttrice per la Mondadori,  l’ICWA raccoglie intorno a sé “cinquanta scrittori per lettori bambini, diversi per esperienza, età e provenienza geografica”. Gli obiettivi che l’associazione si propone di perseguire sono:  il superamento in patria del luogo comune che relega i libri per ragazzi alla “serie B”; la promozione della letteratura per ragazzi italiana all’estero per recuperare un ruolo internazionale stabilendo contatti con autori e associazioni di tutto il mondo.  
E dal 25.03.2013 è disponibile Pinocchiate d’Autore un e-book per sostenere l’ICWA, acquistabile su Amazon o scaricabile nella versione per Ipad direttamente dal sito dell’associazione.
Pinocchiate d'Autore è una raccolta di quaranta racconti d’infanzia e di monellerie firmati da quaranta soci dell'ICWA.
Nella frenesia della quotidianità, quindi, oltre a ricavare per noi stessi uno spazio di tempo per la lettura, impegniamoci a motivare alla lettura bambini e adolescenti al fine di suscitare, già dai primi anni di vita, il piacere di leggere, perché come scrive Giacomo Cives :
“Suscitare il piacere di leggere è porre le basi per un cammino durevole e profondo nella strada della lettura e insieme della maturazione personale”.

Di seguito il link dell’associazione e del sito Amazon su cui è possibile acquistare l’e-book




Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo