Passa ai contenuti principali

I libri della mia infanzia di Anika_Blue


Fairy Oak.
Scritti da Elisabetta Gnone  e editi dalla De Agostini, i libri della collana Fairy Oak coinvolgono per le atmosfere, la descrizione dei luoghi, le vicende delle protagoniste e la caratterizzazione dei personaggi. Fairy Oak è un villaggio magico e antico. Situato nella valle di VerdePiano è abitato da creature magiche ed esseri umani, ma è difficile distinguere gli uni dagli altri. Maghi, streghe e comuni cittadini abitano le sue case di pietra da tanto di quel tempo che ormai nessuno fa più caso alle stranezze.
Molto belle le immagini che richiamano, a mio parere, le illustrazioni di Sarah Kay. Le ho riprodotte nel tempo in un album e colorate con tutte le tecniche che conosco.
Età di lettura: da 8 anni.

Maga Martina.


Una bambina magica, un misterioso libro magico e tante avventure: questi sono gli ingredienti della collana Maga Martina scritta da Ludger Jockman, meglio noto come Knister.
Scrittore di libri per bambini dal 1978, si dice che Knister sia un pò matto, divertente e travolgente, sempre.
Età di lettura :7+











I libri di Geronimo e Tea Stilton.

Ricchi di illustrazioni colorate e talvolta di profumi, i libri degli Stilton:  li collezionavo.
    


E i classici?


Un classico della letteratura inglese, Oliver Twist di Charles Dickens, in una edizione per giovani lettori ricca di contenuti speciali (fotografie, disegni, didascalie) che riconducono all'epoca vittoriana, in una Londra popolata di personaggi magnificamente delineati che si imprimono nella memoria.









E poi... Il vento nei salici.
Un classico libro di formazione dei più piccoli, scritto da Kenneth Grahame, adattato da Inga Moore. Le avventure di Talpa, di Rospo, di Topo e degli altri loro compagni che abitano sulle rive del fiume, ricreano situazioni che si addicono al mondo infantile.

Belle le illustrazioni della Moore che danno al testo un senso di leggerezza e riportano ad atmosfere lontane.

Eta di lettura 9+









E le favole tradizionali dei Grimm, di Andersen, da leggere o da farsi leggere dalla mamma o dal papà prima di andare a letto o nei pomeriggi d'inverno seduti sul divano. 
E i "mielosi" libri con protagonista Winnie Pooh e i suoi compagni, nel Bosco dei Cento Acri....e le trasposizioni letterari dei film Disney...






















E ancora continuo a leggere ad un ritmo irrefrenabile e condivido di Petrarca le parole:
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri".
(F. Petrarca)

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo