Passa ai contenuti principali

L' invidia



Ogni individuo durante la propria vita vive una serie di emozioni e stati d’animo ambivalenti: amore/odio;tristezza/allegria; invidia/ammirazione. 
L’invidia, sentimento negativo, si prova nei confronti di una o più persone che posseggono qualcosa che noi non abbiamo, e si manifesta in una forma di fastidio di fronte alla felicità dell’altro.Quando tale sentimento diventa difficile da gestire subentra nella sfera del patologico. Si tende spesso a confondere l’invidia con la gelosia, ma facciamo chiarezza.  La gelosia, nasce dall'ansia o dalla paura di perdere qualcosa che appartiene già al soggetto, paura che questo qualcosa possa essere sottratto. In tal senso la gelosia può essere considerata come una conseguenza o meglio un’evoluzione elaborata del primitivo senso di invidia. Anche la gelosia cosi come l’invidia  in casi estremi, può divenire patologica e distruttiva quando con azioni specifiche e mirate si lede il soggetto invidiato o di cui si reclama un indiscusso possesso. Così come tutti gli stati d’animo negativi (l’odio, il rancore) l’invidia è deleteria e molto dolorosa anche per chi la sperimenta. L’individuo crea, infatti, meccanismi diversi che tendono sempre a svalutare l’altro o addirittura a volere distruggere la sua felicità o sperare che succeda impedendo a se stesso di vivere una vita autentica.
Volendo tracciare un ipotetico quadro storico dell'invidia, possiamo affermare che essa è un sentimento antico che nasce con l’individuo già agli albori della vita. Si pensa che già nella vita intrauterina il bambino sperimenti tale emozione. Già Freud parla del ‘complesso di evirazione che vive la bambina durante l’infanzia, provando il sentimento di ‘invidia del pene’ quando viene a conoscenza del sesso maschile. Secondo la teoria kleiniana, l’invidia è molto più primitiva poiché sperimentata fin dalla nascita già nella relazione madre-figlio; la stessa la ritiene fondamentale per il successivo sviluppo emotivo-affettivo del bambino. Durante l’infanzia, se l’invidia non è eccessiva ed é adeguatamente supportata ed elaborata può essere superata e ben integrata nell'Io attraverso sentimenti di gratitudine. In sintesi se le esperienze buone - relative soprattutto all'affettività/emotività - prevalgono su quelle cattive, il senso d’invidia man mano diminuisce per cedere il posto al senso di soddisfazione e gratitudine. Questo è un compito che spetta nei primi anni genitori e successivamente anche a coloro che sono preposti alla formazione e all'educazione civile e sociale dei bambini e adolescenti. Una mancanza di affetto durante l’infanzia e un'eccessiva tendenza alla competitività da troppi desideri che possono essere stati frustrati, crea nel bambini sentimenti d’invidia difficilmente superabili. Il forte legame che l’invidia ha con i sentimenti negativi ha fatto si che non fosse trascurata dalle religioni e dalla letteratura. Nella religione cattolica, per esempio, l'invidia è uno dei sette vizi capitali. L'iconografia tradizionale la rappresenta con l'immagine di una donna vecchia, misera, zoppa e gobba, intenta a strapparsi dei serpenti dai capelli per gettarli contro gli altri. Nel buddismo è considerata uno di quei fattori mentali che, facendo germogliare l’odio, accecano la personalità di un individuo. Shakespeare, attraverso la figura di Iago, ci rappresenta la massima espressione dell’invidia: egli insinua, in Otello, il tradimento di Desdemona con l’obiettivo preciso di distruggere la felicità altrui. Anche Dante nel Purgatorio pone gli invidiosi seduti sulla sesta cornice, con gli occhi cuciti con il fil di ferro per l’aver gioito delle disgrazie altrui. Ma l’invidia può anche essere considerata buona e costruttiva in quanto crea nell'individuo il bisogno di confrontarsi con l’altro in maniera costruttiva al fine di migliorarsi e di ottenere risultati soddisfacenti per sé stesso. In tal senso può esserci un’identificazione positiva con l’altro. I sentimenti in questo caso,stimolati da una sana invidia, si possono modificare in stima, ammirazione, fascino per la persona che è risultata stimolante. Resta il fatto che sia invidia buona o cattiva nessuno di noi ne è immune. Si tratta di saperla distinguere, affrontare elaborarla e ovviamente superarla. Bisogna essere piu buoni verso sé stessi e soprattutto verso gli altri.Il confronto con l’altro quando è costruttivo risulta  sempre positivo e fonte di ricchezza. Dobbiamo infine avere l’intenzione, la convinzione e la volontà di migliorare noi stessi solo con le nostre risorse senza invidiare nessun altro per le proprie capacità.



(Bibliografia: R.Spitz ‘Teoria dello sviluppo affettivo’ - S.Freud Boringhieri vol. 11, 1932 ; M.Miceli‘L’Invidia’ Il Mulino 2012)

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo