Passa ai contenuti principali

Mi chiamo Chuck. Ho diciasette anni. E, stando a Wikipedia, soffro di un disturbo ossessivo-compulsivo.


Titolo: Mi chiamo Chuck
Autore: Aaron Karo
Casa editrice: Giunti
Prezzo: € 10,20 (cartaceo); € 6,99 (digitale)

Il libro è di Aaron Karo. Il titolo originale è Lexapros and Cons... abbastanza corto, non trovate? Credo però che il titolo in italiano incuriosisca maggiormente il lettore, o perlomeno questo è accaduto a me.
Basta leggere anche solo le prime righe del capitolo iniziale, scritto in prima persona, per rendersi conto di avere a che fare con un ragazzo abbastanza ambiguo il cui disturbo ossessivo-compulsivo lo fa sembrare strano agli occhi dei suoi genitori, di sua sorella Beth, che lo ignora persino su facebook, o dei compagni di scuola, e in parte anche del suo migliore amico Steve e della ragazza nuova che si innamorerà di lui.
 "Lo scorso anno mi sono fatto esattamente 273 pippe. Questo fa una media di 5,25 alla settimana e di 0,75 al giorno. Non lo so che cos’è che mi impressiona di più: il fatto che mi faccia così tante pippe o il fatto che ne abbia tenuto il conto per tutto l’anno. Però l’ho fatto,su una pila sempre più alta di post-it nascosta dentro il comodino. Fatti una pippa, prendi nota, vai a nanna. La routine. Il problema è che la routine occupa una buona parte della mia vita. Ok, va bene, forse «routine» non è la parola giusta. Quello che faccio non è «routine». È compulsivo. Avete presente quando leggete qualcosa e vi viene da dire: Cazzarola, sono io! Be’, una volta che l’ho letto, ho capito che ce l’avevo" Le sue azioni, talvolta incontrollate lo porteranno a creare delle reazioni a catena che finiranno col creare problemi ancora più grandi. Tra sedute psicologiche ("«Quanto ci sei rimasto lì dentro?» chiede Steve. «Tipo mezz’ora.» «Senza spiccicare una parola?» «Eddai, mi ha detto: "Raccontami di te". Che dovevo dire?» Che ne so. Che sei un maniaco del pulito. Che hai più scarpe di Carrie Bradshaw.» «Carrie Bradshaw?» «Sì, quella di Sex and the City.» «Steve, sei uno psicopatico.» «Ehi, non sono io quello che va dalla strizzacervelli.»") farmaci dai nomi più strani, e soprattutto le converse adatte ad ogni stato d'animo (ho cominciato a usare le Converse come una specie di codice. Ogni giorno un umore diverso, un colore diverso. Un vero e proprio avviso sul livello di rischio che corre chi mi si avvicina. Solo che nessuno, nemmeno Steve, se n’è accorto.), Charles Taylor (A dire il vero non mi chiamo Chuck. Mi chiamo Charles. Come possa venire in mente di chiamare un figlio Charles per me è un mistero. Ma quanto cazzuto puoi essere se ti chiami Charles? Fortuna che in realtà nessuno mi chiama così. Chuck, ecco come mi chiamano tutti a scuola. Anche se dire tutti è relativo. A scuola sono più o meno invisibile. Diciamo che mi chiamano così gli insegnanti e l'unico amico che ho. Amen. Sempre meglio di Charles.) deve riuscire a riallacciare la sua amicizia con Steve, riconquistare Amy Huntington (si scosta un ciuffo e mi guarda. Io sbotto: «Sei proprio carina». Sì, l’ho detto davvero. Ad alta voce. La classe scoppia a ridere. Cimaglia mi fissa con aria perplessa. Amy torna a sedersi come se niente fosse. Giro la pagina del quaderno e trovo la lista delle Cose Da Fare per oggi. Sotto rifare il letto c’è: fare un complimento a Amy. Lo cancello, poi aggiungo un’altra voce: comportarsi da perfetto idiota. Quindi cancello anche quella.) che l'ha mollato dopo che lui ha scaraventato a terra Ranuncola, il suo cane bavoso. Ma, Chuck deve soprattutto cercare di superare il suo disturbo provando ad andare nel luogo poco igenico in assoluto, il campeggio organizzato per il Weekend finale dove il ragazzo non potrà certo lavarsi le mani continuamente. In questo posto avrà l'occasione, però, per risolvere tutti i suoi casini: "Non posso lasciare il liceo da zerbino proprio come quando ho cominciato. Non posso permettere che la ragazza dei miei sogni e il mio migliore amico vadano avanti senza di me. E poco ma sicuro non posso chiudermi in casa a spararmi le pippe e a tenerne il conto. Non lo so se è l’insonnia o la solitudine o la frustrazione o che. Ma un interruttore mi scatta nel cervello, come il neurone che associava le Converse rosse alla rabbia. Sarà che non ho niente da perdere. Ma comunque sia, qui e ora, con i boxer ancora calati, decido che mi resta una possibilità per dimostrare a tutti che si sbagliano di grosso. Sarò un tipo strambo, ma non sono uno sfigato. Posso affrontare qualsiasi cosa. Lo so e lo devo fare. Mi chiamo Chuck. Ho diciassette anni. E, disturbo ossessivo-compulsivo o no, io andrò in campeggio.

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo