Passa ai contenuti principali

Gli scarabocchi e l'inconscio.


E’ capitato a tutti almeno una volta durante una conversazione telefonica o mentre si è in ufficio di fare scarabocchi sui foglietti, disegnando le cose più strane: fiorellini, cerchi, frecce, faccine.  Apparentemente questi segni sono privi di senso, ma in realtà ci danno una rappresentazione del nostro inconscio. Tutto accade a nostra insaputa. E' un gesto istintivo, involontario: si lascia scorrere in piena libertà la penna sul foglio e si incomincia ad "imbrattare" dove capita, senza estetismi, senza organizzazione formale o di significato. Evi Crotti, psicopedagogista, fondatrice e direttrice della scuola di formazione grafologica e psicologica di Milano ci dice che “disegnare ghirigori è un modo per concentrarsi ma anche per rilassarci, ed è un  modo di trasferire sul foglio quello che abbiamo dentro: tensioni, aggressività, ansia”. Insomma è proprio attraverso questi schizzi, che facciamo mentre pensiamo ad altro, che diamo  libero sfogo alle nostre emozioni.Disegnare un qualcosa di identificabile, come per esempio una faccina, un profilo di persona, potrebbe significare il fatto di essere alla ricerca della propria identità e del contatto con la realtà che ci circonda. Se il disegno è ricco di particolari (orecchini ai lobi, ciglia pronunciate) vi è una tendenza del soggetto al narcisismo.A volte si disegnano linee orizzontali piuttosto che verticali e viceversa; se le linee sono orizzontali si esprime calma, ottimismo e affidabilità. Le linee verticali, invece, indicano rigore e bisogno di vivere secondo regole ben precise e definite. Disegnare le spirali: se il disegno parte dal centro verso le esterno, allora la persona ha bisogno di esprimere se stessa, al contrario se le linee vengono tracciate dall'esterno verso il centro, si esprime la necessità di avere tempo per meditare e riflettere. Figure geometriche come i triangoli o i quadrati identificano persone razionali e concrete che nella loro vita affidano l’ultima parola  sempre alla ragione. Difficilmente l’autored i triangoli o quadrati farà un colpo di testa per amore o una follia dettata dalla passione. Alla fine tutto dovrà quadrare. I cerchi, invece,sono caratteristici di una persona con la mentalità aperta, che ama stare in compagnia e che ha grande capacità di socializzazione. I cubi sono segno di realismo e praticità, coniugate spesso alla fiducia nel lavoro metodico come base per una stabilità di vita. Disegnare fiori denota una finezza di spirito, sensibilità e natura pacifica. Le stelle sono di chi ama sognare anche se a volte esprimono l' aggressività verso chi frena la realizzazione di tali sogni. Le frecce hanno molteplici significati a seconda della direzione della punta. Le frecce rivolte verso l'alto denotano un'aggressività verso l'esterno e il desiderio di affermarsi. Invece quelle disegnate verso il basso rivelano un'aggressività contro se stessi che non trova sfoghi. Le frecce verso destra suggerisce un atteggiamento  di spinta al futuro, alla realizzazione ed alla comunicazione.Verso sinistra, invece, disagi all'interno dell'ambiente familiare. Infine,chi annerisce gli spazi è alla ricerca di un modo per sentirsi al sicuro e  riesce a trovare un momentaneo benessere nei beni materiali. Non a caso è lo scarabocchio tipico dei collezionisti. Questi sono solo alcuni degli scarabocchi che si possono disegnare, ma qualsiasi cosa facciamo ora sappiamo che ci aiutano anche dare un occhio alla nostra parte nascosta e inaccessibile della personalità: l’inconscio.





Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo