Passa ai contenuti principali

I lapsus: l'inconscio che parla


I lapsus sono delle tremende spie. Alda Merini


E' capitato più di una volta di dire la famosa frase "ce l’ho sulla punta della lingua”. La maggior parte degli errori linguistici; sbagliare la pronuncia di una parola piuttosto che invertirne le sillabe, oppure le improvvise dimenticanze di nomi o fatti non sono sempre semplici distrazioni ma è possibile che sottostiano a qualcosa di molto più profondo, di inconscio. Sono dunque errori che l’inconscio fa volontariamente per dire esattamente quello che pensa? Quando si parla di lapsus si fa spesso riferimento alle teorie di Freud, il quale li definisce come la: "confessione involontaria di un conflitto interiore." In psicopatologia della vita quotidiana (1901), Freud analizza benissimo i lapsus portando anche esempi vissuti in prima persona; racconta, ad esempio, di una volta che per entrare in casa sua ha usato la chiave dello studio, forse perché l'inconscio gli stava dicendo di ritornare al lavoro piuttosto che rintanarsi fra le mura domestiche. In altre parole, nel lapsus si evidenzierebbe un conflitto tra ciò che vorremmo fare e le tendenze inconsce fino a quel momento represse, spesso contrarie al volere cosciente: nel lapsus, in altre parole, emergerebbe una discrepanza fra ciò che si pensa e ciò che si vorrebbe dire. L'errore linguistico quindi sarebbe una sostituzione o contaminazione secondo un meccanismo simile alla condensazione nel sogno. 
Ci sono due meccanismi di formazione dei lapsus. Un primo è relativo ai fattori fonetici legati all'assonanza linguistica e si verifica quasi sempre tra termini che appartengono alla stessa categoria grammaticale o sintattica. 
In questo caso, Freud riporta l’esempio di un suo paziente che aveva confuso il termine "maturazione" con  il termine "masturbazione", che è appunto un’assonanza linguistica. 
Il secondo relativo è ai fattori psichici in cui il contenuto inconscio fino ad allora latente riesce a risalire alla coscienza. In questo caso, il significato del lapsus va dunque ricercato nel movente psichico e non nei rapporti fonetici tra le parole da cui il lapsus è costituito. 
E' evidente che, nell'esempio riportato da Freud, il paziente che ha commesso il lapsus era di natura diversa da quella legata all'aspetto fonetico; in casi come questo,  sta  all'analista capire se il lapsus  è solo di carattere fonetico o è un contenuto latente abilmente rimosso. Dunque: ogni tanto  i lapsus possono capitare, ma pur creando imbarazzo sono innocui e fisiologici. 
Ma se ci si trova a vivere un periodo stressante, dal punto di vista lavorativo, affettivo e familiare, la vigilanza della coscienza si riduce e gli impulsi inconsci possono approfittarne per esprimersi. 
Secondo un’ipotesi molto più semplice e più accreditata in ambito scientifico, non sempre c’è l’inconscio dietro un lapsus, e che questo genere di errore si verifichi perché il linguaggio è un compito complesso, sia dal punto di vista cognitivo che espressivo. In altre parole sia la linguistica che la psicolinguistica considerano i lapsus come fenomeni normali nel flusso del discorso e li analizzano come un riflesso dei meccanismi di produzione del linguaggio. 
"Certo, se una persona usa il termine "madre" al posto di "moglie" probabilmente qualche significato profondo esiste" spiega Alberto Oliverio, psicobiologo del Cnr e dell'Università La Sapienza. "Tuttavia,  a volte - prosegue Oliverio - cerchiamo di attribuire a tutti costi un significato psicologico al lapsus, ma non sempre è il caso di ricorrere all'inconscio."








[1] Il termine condensazione viene usato per la prima volta da Freud ne L'interpretazione dei sogni (1900) per poi essere usato anche in riferimento a lapsus e a dimenticanze. E’ un  processo inconscio che lega in una stessa rappresentazione contenuti diversi come per esempio un personaggio con i lineamenti di più persone, o con la forma di una persona e il nome di un'altra.A causa della condensazione, un elemento nel sogno manifesto può quindi corrispondere a numerosi elementi dei pensieri onirici latenti; viceversa, un elemento dei pensieri onirici può essere rappresentato nel sogno da più immagini.

S. Freud, Psicopatologia della vita quotidiana (1901), Bollati Boringhieri, Opere, vol. IV.

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo