Passa ai contenuti principali

Knulp di Hermann Hesse

"Due creature umane possono accostarsi, parlare tra loro ed essere vicinissime, ma le loro anime sono come fiori, radicate ciascuna nel proprio terreno, e nessuna è in grado di spostarsi verso l’altra perché dovrebbe abbandonare la sua radice e non può. I fiori emanano il profumo e il seme perché vorrebbero accostarsi tra loro, ma il fiore non può nulla perché il seme arrivi al punto giusto: lo fa il vento che viene e va come e dove vuole".

Karl Eberhard Knulp, il personaggio immaginario nato dalla penna di Hermann Hesse, è nella primavera della vita un uomo di una bellezza infantile, un viso spensierato e una bocca rosso vivo, che non riesce a trovate per se stesso un posto nella società ordinaria. Educato, piacevole, sensibile, affascinante, malizioso e intelligente, è un abile oratore che suona l'armonica, il violino e compone. Viaggiatore, barbone, intrattenitore, grande socializzatore, Knulp è un amabile vagabondo, che pur essendo compassionevole verso chi lo circonda, trova sempre il modo giusto per farsi nutrire e ospitare. Outsider per scelta e circostanza, dopo aver abbandonato la moglie e il figlio di due anni, si muove di città in città per la Germania meridionale senza una direzione specifica discutendo con gli amici che incontra nel suo cammino su temi come l’amore, la vita, l’amicizia. Ma la sua vita di nomade, nella libertà, voltando le spalle alla sedentarietà, ai vincoli e alle convenzioni sociali della vita borghese, mai pronto a impegnarsi, mai saturo della pienezza del mondo, è una lotta alla ricerca di identità e di comprensione di sé. E mentre va sempre avanti, combattuto tra il desiderio di una vita significativa con un impegno con persone e luoghi e il rifiuto fare scelte che lo radicano, il Knulp di mezza età, destinato a vagare, ad alzarsi e partire ancora e ancora, non a mettere radici ovunque, nell'estate che già prelude l'oscurità dell'invecchiamento, vive nella preoccupante realtà delle decisioni precedentemente prese. Malato e in fin di vita, mentre sputa sangue e ha la febbre, nel tardo autunno, giace morente in una tempesta di neve e comincia una discussione con Dio reo, a suo dire, di non avergli permesso di realizzare nulla di importante nella vita. Convinto che avrebbe potuto fare qualcosa di diverso, Knulp si sente inutile, cerca un senso al suo esistere, ma non lo  trova e si rammarica per la vita sprecata. Dio gli risponde che c’era un significato in tutti i bei momenti e che vagando ha portato la gioia a molte persone, ha dato loro speranza e nostalgia per la libertà. In questo modo, la battaglia di Knulp per trovare un significato nella vita si risolve nell'aver vissuto una vita di libertà e nell'aver  fatto in modo che altre persone potessero vivere assaporando la gioia del vagabondare per mezzo di lui. In questa risoluzione finale, Knulp, un vero erede dell'antico ed eterno viandante dio Dioniso, è in grado di passare a morte in pace e soddisfazione.
In Knulp, Hermann Hesse filosofeggia, mostra la sua capacità di osservazione, riflette su gli alti e bassi dell'esistenza umana, sulla solitudine, sulla responsabilità individuale delle scelte, sul coraggio di "non seguire la strada battuta da molti, ma arare con decisione il proprio solco" e sulla morte che "succede a tutti senza che debbano far niente". Nell'era della tecnica e del tempo accelerato in cui il viaggio è sempre più uno stato di emergenza per gli uomini che hanno fretta, un lusso così agli antipodi dal romanticismo degli erranti, dalla Wanderung, dalla cultura della lentezza, dal distacco e dalla resistenza all'imperativo sociale della velocità e dei consumi, Knulp esorta ognuno a viaggiare secondo il proprio ritmo e le esigenze del proprio corpo, evocando al contempo lo sforzo lento, prolungato e doloroso del cammino verso se stessi  senza continui sguardi a ciò che si abbandona.  


















Hermann Hesse (2 luglio 1877 - 9 agosto 1962)
Hermann Hesse era un poeta tedesco-svizzero, scrittore e pittore. Nel 1946, ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura. Le sue opere più note sono Il lupo della steppa, Siddhartha, Il giuoco delle perle di vetro, ognuna delle quali esplora la ricerca dell' individuo di autenticità, la conoscenza di sé e la spiritualità.
Knulp è un libro di Hesse del 1915 ed è diviso in tre sezioni: L'inizio della primavera. I miei ricordi di Knulp, La fine.




Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo