Passa ai contenuti principali

L'era del narcisismo: la “Selfie-Syndrome”

La “Selfie-Syndrome” è un disturbo che colpisce le persone eccessivamente preoccupate della propria immagine digitale sui social.
L’Oxford Dictionaries Online dopo aver inserito la parola selfie nel suo vocabolario l’ha così definita: “una fotografia che viene scattata a sé stesso, in genere con uno smartphone o una webcam e che viene caricata su un social media”. Una volta venivano chiamati autoscatti oggi si chiamano selfie, ma con una sottile e non piccola differenza ossia la possibilità immediata di rappresentare e condividere l’immagine. Ormai è diventata una moda che sta contagiando praticamente tutti. E’ difficile incontrare qualcuno che non si sia mai “auto-scattato” una foto in un contesto particolare o con qualche amico per immortalare un istante unico. Così, anche sul popolare sociale network Facebook si vedono sempre più selfie. Prima si fotografava il mondo, oggi  il mondo è diventato lo sfondo sul quale fotografarsi. Ma cosa spinge la maggior parte delle persone ad “auto-scattarsi”? Prima di tutto il grande bisogno delle persone di far conoscere al mondo "virtuale" quello che si sta facendo, di  dire a tutti "eccomi e questo è quello che sto facendo".  Ma il condividere con “l’altro” senza un vero e proprio contatto diretto con l'altro porta progressivamente ad un distacco emotivo dalle persone. Si vive una forma di narcisismo mascherato nello specchio del web che serve solo a comunicare stati d'animo o caratteristiche del proprio essere molto spesso irreali e avvolte da un alone di fantasia, senza un contatto diretto, e senza tutte le difficoltà che comporterebbe una comunicazione faccia a faccia.  Dunque i social network diventano il palcoscenico ideale sul quale il narcisista dà libero sfogo alla sua grandiosa personalità mostrando l’immagine perfetta di sé che virtualmente risulta impossibile da smentire. Il grande bisogno di conferma della propria immagine permette dunque al narcisista di ottenere quella “notorietà”, quell’esposizione mediatica e quella raccolta di ammirazione ed approvazione che rappresentano una fonte fondamentale di rassicurazione e gratificazione per alimentare la sua bassa autostima. Ma il fatto di postare liberamente foto, immagini non ci rende necessariamente dei narcisisti bisognosi di ammirazione e consenso. Forse tanta riflessione potrebbe anche rivelarsi inutile se li consideriamo come una moda del momento o come una fotografia del nostro tempo; occorre essere consapevoli dell’uso che se ne fa, avere più percezione di quello che ci circonda magari cercando un' immagine che riesca a colpire la sensibilità e aprire la porta all’emozione e al ricordo.


Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo