Passa ai contenuti principali

Lo sguardo oltre le dune

LO SGUARDO OLTRE LE DUNE
Carla Perrotti e Fabio Pasinetti

Carla Perrotti milanese, sposata con un medico cineoperatore e conosciuta come la Signora dei deserti, documentarista e appassionata delle immense distese sabbiose, è la prima donna ad aver attraversato in solitaria, a piedi, un deserto per continente, pubblicando, per ogni traversata, un diario di viaggio.

Fabio Pasinetti, maratoneta polisportivo, non vedente. Sposato con una non vedente, perse completamente la vista a 35 anni, a causa di un intervento non andato a buon fine. Fabio, che era già ipovedente dalla nascita, non si dà per vinto e si lancia nel mondo dello sport, affrontando varie prove, anche estreme sino ad arrivare alle maratone.
Sarà la telefonata di Carla che lo convincerà ad accettare una nuova sfida, quella contro le barriere mentali dell'handicap, per portarlo a conoscere e vedere con gli occhi del cuore l'immensità e la grandiosità della natura
Diario di viaggio scritto a due mani dalla Signora dei deserti e da un atleta non vedente che, superando gli ostacoli della mente più che architettonici, attraversano  250 km di Sahara bianco in Egitto.

credete nei vostri sogni: anche se a volte sembrano impossibili non buttateli, ma lottate per realizzarli. più sono importanti, più il percorso che vi aspetta è difficile, ma vale la pena andare avanti, sempre. Solo così la vita diventerà  davvero la vostra vita

Carla, spinta dal suo amore per i deserti decide di intraprendere una nuova sfida, non più sola, ma con un compagno speciale. Una mattina di novembre del 2008, insieme ad un maratoneta non vedente, intraprenderà un viaggio a piedi nel cuore del deserto bianco egiziano. Lei spinta dalla voglia di chiudere un cammino iniziato, sempre in solitaria, anni prima, lui spinto dalla passione delle maratone e dalla voglia di superare i propri limiti fisici e mentali. In mezzo al silenzio e  alla sabbia, con la compagnia sporadica di qualche piccolo abitante delle sabbie e delle stelle, superando difficoltà materiali e spirituali, i due amici riusciranno, in due settimane, a portare a termine la loro impresa, più ricchi e grati delle possibilità che la vita ha loro concesso.

Un diario biografico, ricco di emozioni e sensazioni che, chi ha vissuto il deserto, con le sue voci, i suoi colori e odori, può ritrovare nel proprio animo.
Ho scelto questo diario perchè anche io come Carla ho un amore forte per il Sahara, avendo avuto la fortuna di viverlo in vari periodi e modi. Un diario che affronta un tema importante: l'handicap fisico di Fabio (ma da lui stesso definito mentale) che non gli impedirà di affrontare con coraggio, seppur tra mille difficoltà, un'opportunità nuova, quella di ampliare i propri orizzonti e di ''vedere'' attraverso i propri piedi, mani e sensi un mondo fatto di sabbia, vento, sole, solitudine, amicizia e solidarietà.
Se mi chiedeste cosa mi ha lasciato questo ''viaggio'', vi  potrei rispondere: ''apri la tua mente e il cuore e vai, se vuoi puoi''.
Tania

LO SGUARDO OLTRE LE DUNE
Carla Perrotti e Fabio Pasinetti
Diario di viaggio biografico
Edizioni CORBACCIO
€ 17,50



Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo