Passa ai contenuti principali

The Black Parade: una storia by MCR

I My Chemical Romance sono un gruppo statunitense del New Jersey formatasi nel 2001, su iniziativa del cantante Gerard Way e Matt Pelissier, amici di vecchia data, e scioltosi nel 2013. Dopo aver fatto irruzione sulla scena nel 2002 con "I brought you my bullets", e avuto il grande botto nel 2004 con "Three cheers for sweet revenge", la band ha corso il rischio di non farcela nel conquistare ancora una volta la scena globale musicale, ma ecco che arriva "The black parade".  L'intero album ruota attorno al personaggio di un paziente che sta morendo. Il filo conduttore è la  morte, e l'esperienza della vita dopo la morte con  successiva riflessione su quel che è stata la vita. L'intro "The End" ci introduce immediatamente nella scena, grazie all'uso dei suoni tipici dei macchinari di un ospedale che si dissolvono rapidamente appena il cantante inizia a cantare; il brano poi scivola nella seconda traccia "Dead!" e questa volta in apertura si sente il suono di un cardiofrequenzimetro che va in linea piatta. Nonostante la serietà dell'argomento, la canzone è orecchiabile e allegra.  "This is how I dissappear", il terzo brano dell'EP, è una canzone molto dark, che parla di una seduta spiritica. mentre  in "The sharpest lives" il paziente ricorda le feste, l'uso massiccio di droga e la difficile relazione con la fidanzata ripresa anche con "I don't love you". Arriviamo finalmente al fulcro dell'EP con "The black parade" nella quale il paziente ricorda le parole di suo padre, che da piccolo lo portò a vedere una banda funebre marciare incitandolo ad andare avanti qualsiasi cosa nella vita gli fosse accaduto. In "House of Wolves", brano aggressivo e accattivante, vediamo il paziente temere per la propria anima viste le malefatte da lui stesso compiute mentre  "Cancer" è forse tra i pezzi più toccanti, visto che il protagonista esprime quel  prova negli ultimi istanti di vita.
La traccia successiva viene introdotta da bombe in sottofondo; il brano è un racconto di guerra mostrato dal paziente ai suoi spettatori, che evidenzia il rapporto amore-odio tra un madre e i suoi figli che decidono di arruolarsi anche contro la sua volontà e muoiono sul campo andando all'inferno non prima di aver scritto alla madre per dirle quanto la guerra sia un male. In "Sleep" il paziente prova a riflettere sul significato della vita, senza riuscirci. Con "Teenagers" si affronta la diversità e qui lo stile musicale riprende un pò il punk anni '70. Veniamo trascinati in una serie di domande sulla vita con "Disenchanted" che è molto simile ad una ballata. "Famous last word" è malinconica e raggiunge il culmine verso la fine mentre "Blood" è una canzonetta ironica per riprendere l'intro a inizio album. "The black parade" è un album singolare in cui le canzoni sono eseguite in modo magistrale e innovativo. L'album  cerca di unire diversi stili musicali, cercando di non fare punk con il punk alla "London Calling" dei The Clash.



Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo