Passa ai contenuti principali

Il ladro dei libri incompiuti di Matthew Pearl

Nel 1870, quando la notizia della prematura morte di Charle Dickens raggiunge l'ufficio del suo editore americano, Fields&Osgood, James Osgood manda il suo fidato impiegato Daniel Sand al molo in attesa della parte finale dell'incompiuto manoscritto di Dickens: Il mistero di Erwin Drood. Ma quando Daniel viene ritrovato cadavere e il manoscritto è introvabile, la polizia sospetta che Daniel faccia parte di un piano per rubare e vendere il manoscritto. La reputazione di Osgood, così come la sua reputazione sono in gioco. All'editore non resta che imbarcarsi per ritrovare il manoscritto, salvare i suoi affari e svelare chi è l'assassino di Daniel. Osgood sceglie di avvalersi della collaborazione della sorella divorziata di Daniel, Rebecca, per cancellare qualsiasi onta dal nome di suo fratello. I due si renderanno ben presto conto, tra intrighi, pericoli, reti di spacciatori, delinquenti, sadici, che la comprensione dell'opera di Dickens è la chiave nascosta per fermare una pericolosa mente omicida. La storia inizia in India, in un avamposto del Raj:

Bengala, India, giugno 1870
 I due giovani funzionari di polizia a cavallo non gradivano quelle zone della provincia di Bagerhat. Non gradivano le giungle in cui potevano accadere cose di ogni genere, senza motivo e senza testimoni, com’era capitato, qualche anno prima, a un povero luogotenente che era stato denudato, bastonato e annegato nel fiume per aver cercato di riscuotere le tasse sulle licenze. I poliziotti affondarono ancora di più i tacchi degli stivali nei fianchi dei cavalli. Non che fossero impauriti, solo prudenti.«Occorre sempre essere prudenti» disse Turner a Mason mentre schivavano rampicanti e rami bassi. «Statene certo, gli indigeni dell’India non attribuiscono valore alla vita. Nemmeno quanto l’inglese più povero.»



Specializzato in romanzi storico- letterari (Il club di Dante: L'ombra di Poe) Matthew Pearl è un giovane scrittore che combina figure reali e riferimenti libreschi con una prosa e una narrazione robusta. In Il ladro dei libri incompiuti (titolo originale The Last Dickens) fa suo uno dei più duraturi misteri irrisolti della storia letteraria, il finale dell'ultimo romanzo di Charles Dickens, lasciato incompiuto per la morte prematura dell'autore. Trame e sottotrame si intrecciano creando più piani di lettura in un thriller pieno di incidenti, colpi di scena e coincidenze. Il ladro dei libri incompiuti è una lezione di storia, Osgood stesso è un reale personaggio storico, che va di pari passo con il mistero. 


Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo