Passa ai contenuti principali

I Kodaline: gli irlandesi che piacciono

I Kodaline, per promuovere il nuovo album, saranno a Milano il 25 febbraio e io non sarò lì, sarà per una prossima volta... un minuto di silenzio, facciamo dieci. I Kodaline sono cinque ragazzi irlandesi, conosciuti inizialmente nel 2007 con il nome "21 Demands", successivamente nel 2011 cambiano nome, ma solo nel 2012 pubblicheranno il loro primo EP pop-rock. Il singolo "All I Want"ottiene immediatamente successo. Io li ho conosciuti quest'estate, mentre ero senza voce, ed è stato amore al primo ascolto su MTV con la bellissima canzone Love Like This (la risata di Steve Garrigan è simpaticissima nds*). 
Andando poi a vedere il loro canale yt mi sono accorta che già nel 2012 mi ero iscritta al  canale e avevo messo mi piace ad entrambi i video di "All I Want" e a vari altri. Come avevo potuto dimenticare?????
La loro musica piena di sentimento e profonda è stata spesso paragonata a quella dei Munford & Sons e dei Coldplay; secondo il parere di alcuni critici è malinconica, ma Steve Garrigan, voce del gruppo, risponde loro dicendo: la nostra musica può anche apparire triste, ad un primo ascolto, ma è anche piena di speranza, o almeno credo.
Ripensando alle loro prime canzoni scritte in adolescenza il gruppo ora si vede più maturo; i testi che prima apparivano vuoti e senza senso, ora parlano di vita vera ed esperienze personali, una sorta di diario che passa di mano in mano.
Molte sono le canzoni di cui vorrei parlarvi, ma mi soffermerò su quelle che mi hanno colpito maggiormente. Partiamo quindi con "Brand New Day" e trovo che le parole del gruppo possano spiegare benissimo il senso di questa canzone: Siamo tutti cresciuti in una piccola cittadina, Sword, vicino Dublino. E' una città che sta crescendo, ma noi volevamo andare via da li, volevamo avere una vita al di fuori del nostro paese. Non che non ci piaccia, ma crediamo non sia sano vedere e fare la stessa cosa per tutta la vita. Ognuno di noi deve fare le proprie esperienze, da solo o in compagnia, perché pensiamo sia una cosa molto buona. 
"All I Want" mi fa venire il magone in gola, e insieme al video, ti scuote interiormente. "Tutto quello che voglio, non è nient'altro che sentirti bussare alla mia porta, perché se potessi vedere il tuo viso ancora una volta, morirei da uomo felice, ne sono sicuro. Quando hai detto il tuo ultimo addio, dentro sono morto un po', giacendo nel letto in lacrime per tutta la notte, solo senza di te al mio fianco. Ma se mi amavi, perché mi hai lasciato?[...] Ho bisogno di trovare qualcuno come te". Steve ha scritto queste parole pensando alla sua ex-ragazza. My feels.
Ad "High Hopes" ci sono particolarmente legata, perché ha un significato molto profondo per me... ho ricopiato un pezzo della canzone sul mio diario al 18 Settembre. "Mi sembra come se avessi semplicemente paura di non provarlo di nuovo, so che è da pazzi credere nelle cose stupide, ma non è facile. Ma ho grandi speranze, mi riporta indietro a quando abbiamo cominciato. Grandi speranze, quando lo lasci andare, esci e ricominci. Grandi speranze, quando tutto finisce, ma il mondo continua a girare". In queste parole c'è la frustrazione e la voglia di ricominciare. Steve Garret la scrisse quando lasciato il college non sapeva che direzione avrebbe preso la sua vita: tutto stava andando male, ma ho cercato di rimanere positivo. L'unica cosa era continuare a scrivere.
Ultima ma non meno importante è per l'appunto "Love Like This", ma volevo anche aggiungere l'ultimissimo singolo "Honest" che preannuncia un fantastico nuovo album.
In "Love Like This" è possibile ammirare un Garrigan schiaffeggiato ripetutamente da un botto di ragazze. Il cantante ha più volte dichiarato: Mi è capitato uno o due volte, nella vita reale, e onestamente sono messo male con le ragazze.
Amori giovanili destinati a non durare per sempre, amori temporanei. Sono stati commessi degli errori e i sentimenti sono cambiati. Sapevano sin dall'inizio che non sarebbero durati, ma a loro non importava perché semplicemente si amavano. Il testo della canzone tratta questi temi. Anche da questa brano ho estrapolato un pezzo e l'ho scritto sempre al 18 di Settembre sul mio diario. "Un amore come questo non dura per sempre, ma non me ne importa, non mi importa davvero". 












*nota di Stefania aka Anika_Blue

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo