Passa ai contenuti principali

Il Dolore

Per definizione il DOLORE è "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo". Il dolore, in genere, è una spia su un danno che si sta verificando nel nostro corpo e quindi ci permette di intervenire  riportando così l'organismo al normale stato di salute. Dunque è un mezzo attraverso il quale il corpo ci dice che qualcosa non sta funzionando, attirando l’attenzione su una bruciatura, un’ernia o una frattura e orientandoci a modificare immediatamente il nostro comportamento. Le poche persone che nascono insensibili al dolore possono andare incontro a gravi danni fisici, perchè non avvertono i segnali di pericolo inviati dalla sensazione dolorosa. All'estremo opposto, invece, si trovano le persone che soffrono di  dolori cronici, mal di schiena, artriti, cefalee. Ovviamente non possiamo parlare di predisposizione soggettiva al dolore perchè l'avvertire sensazioni dolorose è connaturato all'essere umano ed ha quindi funzione protettiva, piuttosto possiamo ragionare sulla soglia tollerata che ogni individuo innatamente possiede. Inoltre il dolore possiede una duplice natura; è sensazione ed emozione. Infatti qualsiasi dolore di intensità media o moderata si accompagna ad ansia e condotte di evitamento. Quando è acuto è tipicamente associato ad una risposta di stress che si manifesta con un aumento della pressione arteriosa, frequenza cardiaca. Certo è che il dolore  prodotto da uno stesso tipo di lesione può variare fra individui diversi o in situazioni diverse Molto interessanti sono gli studi di Beecher sulla soglia del dolore dei soldati durante la seconda guerra mondiale. Alcune osservazioni sul campo hanno dimostrato come su alcuni soldati a cui erano stati amputati degli arti senza anestesia aveva riferito che durante l’operazione non avevano avvertito nessun tipo di dolore. La maggior parte dei chirurghi che operano in zone di guerra hanno semplicemente giustificato l'assenza del dolore come effetto della «grande eccitazione» dei soldati. L'agitazione, l'euforia, l'entusiasmo, il fervore ideologico: tutti questi stati d'animo diminuiscono (o addirittura eliminano) la sofferenza. Altri hanno sostenuto che «l'effetto psicologico del rintronamento dovuto ai cannoni era simile al continuo tambureggiare della danza dei Dervisci rotanti; in altre parole, i suoni assordanti della battaglia avevano un effetto ipnoticoDunque il dolore è un fenomeno sia fisico che psicologico e dovrebbe venire curato per mezzo di terapie sia fisiche che psicologiche.Quando parliamo di terapie fisiche parliamo nello specifico di farmaci, interventi chirurgici, agopuntura.Terapie psicologiche riguardano il rilassamento,(tramite respirazione profonda e distensione muscolare) la distrazione del pensiero(ossia centrare l'attenzione su qualcosa di piacevole), i massaggi. L'effetto placebo, invece,cioè la suggestione di stare assumendo un farmaco, quando invece si tratta di un composto neutro, può dare sollievo.Questi principi vengono applicati anche nella routine quotidiana accompagnata ad una buona dose di empatia. Infatti in tutte le professioni in cui si è a contatto con il dolore altrui, si è maggiormente apprezzati quando si riesce a far sentire all’altro la propria vicinanza e comprensione. 

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign...

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento ...

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era...