Passa ai contenuti principali

Non ditelo allo sposo di Anna Bell (anteprima recensione)

Il 24 dicembre abbiamo anticipato l'uscita di Non ditelo allo sposo di Anna Bell per il 22 gennaio 2015
http://lalugunadellesirene.blogspot.it/2014/12/una-frizzante-commedia-in-uscita-per-la.html

La casa editrice Tre60 ci ha gentilmente donato il libro in anteprima, ed ecco ora la nostra recensione...

Titolo: Non ditelo allo sposo
Titolo originale: Don't tell the groom
Autore: Anna Bell
Casa editrice: Tre60
Prezzo:9,90 euro






Come Penelope nell'Odissea aspettava il ritorno del suo Ulisse, cosi Penelope, la protagonista del romanzo di Anna Bell, aspetta il giorno del suo matrimonio. Penny, così la chiamano i suoi amici, progetta questo giorno fin da bambina, per questo l'ha studiato nei minimi particolari: l'abito  principesco di Vera Wang, le scarpe  Jimmy Choo, la cerimonia da favola  e per finire una festa indimenticabile con la macchina dello zucchero a velo e i giocolieri. Lei e Mark, il suo adorato Mark, hanno aperto un conto comune per il matrimonio, e ogni mese versano 50 sterline a testa per il fatidico giorno. Ma quando Mark le chiede di sposarlo, Penny scopre di aver perso più di 10,000 sterline al bingo online, un innocuo passatempo che si è invece rivelato una vera e propria dipendenza. Penny dovrà quindi organizzare il matrimonio dei suoi sogni, il matrimonio perfetto, con un budget piuttosto striminzito, solo 5000 sterline! 
Mark, ovviamente, è all'oscuro dei resoconti bancari, così Penny per tenerlo il più lontano possibile dai preparativi della cerimonia decide di comportarsi come nel reality show “Non ditelo alla sposa” ma in questo caso in versione maschile. Alle menzogne, e al suo grande segreto, Penny dovrà aggiungere anche  la gestione della nonna di Mark, simpatica ma invadente, la sua migliore amica che la tiene all'oscuro di un suo segreto e i rapporti con le persone conosciute alle riunioni dei "giocatori anonimi" tra cui il bello a affascinante Josh. 
Come riuscirà a cavarsela?

Soffice come un abito da sposa, Non ditelo allo sposo, di Ann Bell, è ricco di idee e spunti per l’organizzazione di un matrimonio, ma non ne vuole essere il manuale. Il romanzo è scritto in prima persona e questo lo rende ancor più capace di attirare il lettore nel mondo movimentato e per nulla noioso di Penny, con risultati sorprendenti e divertenti, ma che inevitabilmente toccano il cuore.   Sebbene il libro non contenga particolari intrecci e colpi di scena risulta scorrevole e piacevole nella lettura poiché genera una serie di riflessioni relative all'importanza dei sentimenti. Troppa enfasi sugli aspetti materiali di un matrimonio rischiano di sviare l'attenzione da quello che realmente conta: l'unione di due persone nella vita. Avvolta nel sogno di un matrimonio da favola, Penny perde il contatto con la realtà fino quasi a non rendersi conto di perdere tanti soldi giocando online. 

Non ditelo allo sposo non parla solo di matrimonio, ma anche del lato più oscuro della dipendenza dal gioco d'azzardo online e della rete di bugie che spesso il giocatore  costruisce intorno ad esso.
In attesa di leggere il sequel delle avventure di Penny, in Inghilterra è già uscito Don't tell the Boss (Non ditelo al capo), lasciamoci avvolgere dal primo della serie  in una lettura coinvolgente, spiritosa, sorprendente: un ottimo antidoto al grigiore di questi mesi invernali...

Pam e Anto   

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo