Passa ai contenuti principali

Polvere alla polvere di Brian Freeman

Il tenente del Detective Bureau di Duluth, in Minnesota, Jonathan Stride si ferma nella piccola città di Shawano, Wisconsin , in un cimitero innevato a visitare la tomba di sua madre, ma si ritrova testimone di un atto di violenza scioccante. Mentre cammina attraverso il cimitero, vede la macchina di uno sceriffo locale fermarsi e  uscirne un ufficiale,Percy Andrews, che  tira fuori la sua pistola, se la  punta la pistola alla tempia e si suicida prima che Stride abbia nemmeno il tempo di reagire. Stride è uno straniero in città, e lo sceriffo del luogo, Weik, non gradisce la sua presenza. Non gradisce  nemmeno che Strike per aiutare la moglie di Percy, Kelli, a scoprire le ragioni che hanno indotto suo marito a compiere l’insano gesto, si metta ad indagare su ciò che non è reato:suicidarsi. Ma Stride sa, in cuor suo, che non potrà mai andare via da Shawano senza sapere cosa sia davvero accaduto. La sua ricerca della verità lo condurrà inevitabilmente a riaprire alcune pagine del passato della cittadina attraverso le vite di alcuni dei suoi abitanti: Jet Black, Greg Hamlin e gli stessi Percy e Kelli. Questa indagine però gli fa temere che un crimine raccapricciante sta per essere nuovamente compiuto...

Ha un forte senso di integrità e giustizia, Jonathan stride, il tenete tratteggiato reato dalla penna di Brian Freeman. È un uomo che mentre tenta di  compiere il suo dovere con professionalità, cerca di manovrare la sua vita sentimentale: una moglie, una “gemma”, Cindy, venuta a mancare a causa del cancro e poi Serena, una donna forte, alta, voluttuosa, ma anche fortemente gelosa di quella moglie eterna “che mai sarebbe invecchiata, che sarebbe stata sempre perfetta”. In Polvere alla polvere, una novella scritta e consegnata ai lettori, vecchi e nuovi, per far conoscere il tenente Stride, c'è una trama oscura, un edificio in rovina fuori città, il Noviziato, per una indagine sul perché un gesto ha avuto motivo di compiersi. Individui complessi, multidimensionali, mai completamente buoni, mai completamente cattivi che con le loro azioni e motivazioni muovono la trama fino alla risoluzione finale.

In una dichiarazione rilasciata ai fans dei suoi libri, Brian Freeman ha dichiarato: “Io in realtà ho un obiettivo specifico per le persone che leggono i miei libri. Voglio che lo leggano due volte. Il ritmo deve essere così veloce che si deve continuare a girare le pagine per arrivare al culmine mozzafiato e scoprire cosa succede e perché. Ma quando il libro è finito, voglio che il lettore si senta costretto a tornare indietro e leggere le parti del romanzo di nuovo, per raccogliere le sfumature dei personaggi che forse sono state saltate nella prima lettura”. È questa secondo l’autore la bellezza dei thriller psicologici, e cioè che: “una volta che si conoscono i segreti, il dramma delle interazioni cambia e diventa qualcosa di completamente diverso. Improvvisamente, si conosce la storia posteriore; si sa che cosa è nella parte posteriore della mente dei personaggi. Questo  dà una prospettiva del tutto nuova sul romanzo”.
Edito da  edizioni Piemme a soli euro 1,90.




Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo