Passa ai contenuti principali

Voglio vivere una volta sola

       VOGLIO VIVERE UNA VOLTA SOLA
                                             Francesco Carofiglio

 "Uno, secondo me, dovrebbe profumare di biscotto, per tutta la vita.
 Io profumerò di biscotto.  Sempre"

TRAMA

Violette è una bambina come tante ma con qualcosa in più: è speciale, molto speciale. Ha due bellissimi genitori italo/francesi, due fratelli, vive tra la Roma bene e Parigi, belle case, vacanze nella casa dei nonni al mare in Bretagna. Fin qui nulla di strano, di così speciale. La sua specialità consiste invece nell'essere una bambina mai nata.  No, non si tratta di aborto o di morte durante il parto, Violette è proprio una bambina mai nata, mai concepita. Racconta la sua storia Violette, la storia della sua vita di bambina '' che non è '' ma che cammina, legge, conta i libri dei genitori, gioca coi fratelli Jean e Augustin, che ha un abito preferito: quello celeste che si intona ai suoi occhi, con le bretelle lungo fin sopra il ginocchio.
La piccola è fortemente voluta dai genitori e dal fratellino Jean ma, con la seconda gravidanza della madre nasce un altro maschietto che chiameranno Augustin: ''Non fa niente signora, un altro maschio" queste le parole dell'infermiera che stava dalla parte di Violette, che voleva Violette...
La bambina  ha una vita apparentemente '' normale '' con la sua famiglia, fatta di dialoghi, giochi coi fratellini e il cane Javert, situazioni dolorose e scoperte sconvolgenti riguardanti la vita non poi così perfetta dei genitori. Ha dei sentimenti Violette, di amore verso la vita e la famiglia, di gelosia verso le prime cotte del fratello, di rabbia verso i genitori e fratelli che prenderanno strade diverse. Ma il rapporto rimarrà forte con la madre, che l'ha sempre amata e desiderata fino all'ultimo.


Mi chiamo Violette, non sono mai nata, ma desiderata da tutti. E adesso sono libera. Tutto si scolora. Il suono diventa silenzio, solo il respiro di Dio. E io mi alzo, ed entro in acqua. Nella meraviglia dell'oceano.

Di questo romanzo mi colpì subito il titolo, tanto che mi indusse a leggerne la trama e di conseguenza lo acquistai.
Nonostante sia un romanzo di pura fantasia leggendolo ho provato emozioni forti sulla fragilità psicologica dell'essere umano.
Man mano che le pagine scorrevano (scrittura leggera e fluida), il pensiero che mi passava per la mente era quello di un'altra vita, di un mondo parallelo d-*ove tutto ciò ''che non è'' in quello reale esiste, vive in quello parallelo. Il desiderio profondo e forte di una famiglia, in particolare della madre, tanto forte da dare un volto nome e vita a quel desiderio. Il racconto di Violette è in prima persona ed è difficile distinguere dove inizi il ''sogno'' e dove la realtà. E Violette vive, ride, gioca finchè resterà nei pensieri di qualcuno.
Romanzo di fantasia, scritto in maniera semplice e scorrevole. Adatto a tutti.
Buon lettura.

Tania   

FRANCESCO CAROFIGLIO
Nasce a Bari il 4 luglio 1964
Si afferma come scrittore, illustratore, architetto e regista.
In coppia col fratello Gianrico pubbica nel 2007 una grafic novel CACCIATORI NELLE TENEBRE.
Tra le sue pubblicazioni di spicco L'ESTATE DEL CANE NERO e LA CASA NEL BOSCO  
NEL 2013 pubblica WOK, un romanzo di formazione ambientato negli U.S.A.  



VOGLIO VIVERE UNA VOLTA SOLA

ROMANZO
Francesco Carofiglio
Edizioni PIEMME €13,90 

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo