Passa ai contenuti principali

Nasceva oggi...

Pur vivendo nel continente e avendo fatto di altri Paesi (Roma,Trieste, Zurigo, Parigi) la sua casa, Joyce conservò il suo interesse artistico per il paese natale e abilmente articolò l'esperienza irlandese nei suoi scritti. E l'Irlanda che permea tutti gli scritti di Joyce, è soprattutto l'Irlanda durante il tumultuoso primo Novecento. La scena politica a quel tempo era incerta, ma piena di speranza: l'Irlanda aveva chiesto l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Il nazionalista Charles Stewart Parnell aveva rinvigorito la politica irlandese con le sue proposte di leggi  che miravano  a dare all'Irlanda più voce nel governo britannico (Home Rule Bill).
Qui nacque James Joyce, in una classe media, in una famiglia cattolica di Rathgar, un sobborgo di Dublino, il 2 febbraio, 1882. La prosperità della  famiglia diminuì subito dopo la nascita di James, costringendo  i Joyce a trasferirsi dalla comoda casa di Rathgard alla zona fuori moda e impoverita a Nord di Dublino. 
Tuttavia, James frequentò una prestigiosa scuola dei Gesuiti e  studiò filosofia e lingue presso l'University College di Dublino. Si trasferì a Parigi dopo la laurea nel 1902 per la scuola di medicina, ma invece rivolse la sua attenzione alla scrittura e predilesse il flusso di coscienza, che rispecchiava i pensieri dei personaggi, senza le limitazioni della narrativa tradizionale; una scrittura che James Joyce, quindi,  concepì come  uno specchio con cui gli irlandesi potevano osservare e studiare se stessi.
Le storie di The Dubliners scrutano le case, i cuori, e le menti delle persone alla cui vita connettersi e si mescolano tra loro attraverso lo spazio condiviso e lo spirito di Dublino, per cui è facile imbattersi nel  personaggio di una storia che sa citare il nome di un personaggio di un'altra storia. Tali connessioni sottili creano il senso di un'esperienza condivisa ed evocano una mappa di vita di Dublino che Joyce avrebbe evocato ancora nelle sue opere successive.


                                                   

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo