Passa ai contenuti principali

J.D.Salinger e il Giovane Holden

Il giovane Holden ha venduto sessanta milioni di copie e ancora vende. Resta però un mistero il perché il suo autore, J.D.Salinger,  si sia ritirato in un rifugio Cornish, nel New Hampshire, un bunker poco lontano da casa dove soggiornava anche per intere settimane. Forse l’aveva fatto  per fuggire da New York e dalle attenzioni indesiderate che aveva suscitato con il successo del Giovane Holden e forse per trovare quell'isolamento Zen che gli avrebbe permesso di vivere e continuare a scrivere. Eppure le sue opere migliori le ha scritte quando viveva nel bel mezzo di New York City.
Jerry Salinger nasce nel 1919, nell’Upper West Side di N.Y
Appartiene ad una classe sociale elevata. Studia in scuole private, ma viene cacciato. Il padre vuole che il figlio si occupi dell’azienda di famiglia, per questo lo manda in Europa a lavorare nel commercio di carni e formaggi.  Al ritorno in America per abituarlo all’ordine e alla disciplina, il padre lo iscrive all'accademia militare di Valley Forge. Qui scrive anche di notte, in continuazione. È chiaro che vuole diventare uno scrittore. Si iscrive ad un corso di racconti brevi tenuto da Whit Burnett. Proprio a Burnett, redattore della rivista “Story” alla Columbia University, vende il suo primo racconto per 25 dollari. Il suo obiettivo è però pubblicare su New Yorker che puntualmente rifiuta.
Nel 1941 scoppia la seconda guerra mondiale. Salinger, a dispetto della vita agiata che conduce,  vuole essere arruolato e dopo essere stato scartato, riesce a partire al fronte in primavera.  Intanto ha conosciuto Oona O’Neill figlia del famoso drammaturgo.
Bella, dolce, riservata, intellettuale, Oona diventa la sua ragazza. A lei scrive dal fronte fino a quando Oona si trasferisce in California e cessa di rispondere. Dai giornali, Salinger apprende del matrimonio della diciottenne Oona O’Neill con il cinquantaquattrenne Charlie Chaplin.  Sarà sempre perseguitato dai rapporti d’amore non vissuti pienamente fino in fondo.
Scrive anche al fronte e pubblica racconti, ma non ancora sul New Yorker. Partecipa al D-Day dell’invasione alleata e a Parigi incontra Hemingway che accetta di leggere un suo manoscritto. Dopo la guerra soffre di esaurimento nervoso, raccoglie tutte le storie che vedono come protagonista Holden e le pubblica nel 1951. Dopo la pubblicazione si trasferisce a Cornish diventando “l’uomo più privato d’America”.
Il giovane Holden è un romanzo sul raggiungimento della maggiore età di un giovane che, durante un viaggio-soggiorno a New York, sperimenta l’ipocrisia del mondo adulto.
Benessere, notorietà, carriera, avidità: il disagio adolescenziale di Holden è quello stesso di Salinger che vede l’America come un grande centro commerciale dove sembra impossibile vivere senza svendersi. In Holden c’è così tanto di Salinger, crollo nervoso compreso, che i lettori si sentono vicino al personaggio a tal punto da avere la sensazione che si parli di loro.
In effetti come sottolinea lo scrittore americano William Cane : “molti giovani somigliano a Holden Caulfield: hanno un rapporto difficile con i genitori e si sentono isolati dagli amici e dai compagni di scuola...molti di loro vivono un rapporto di alienazione con il mondo e le generazioni che li precedono. A volte si sentono incompresi anche dagli amici più stretti. Holden non ha relazioni profonde, amici veri, e nessun legame eccetto quello con la sorellina, Phoebe. La piccola rappresenta ciò che c’è di buono nei rapporti umani; rappresenta quel lato, cioè la capacità di relazionarsi agli altri, la cui assenza nella personalità di Holden è particolarmente forte”.

Salinger diceva che un libro per essere scritto si prende il tempo che vuole, e che i romanzi maturano al buio. Scritto in una arco di tempo di trent'anni, Il Giovane Holden è un testo sovversivo contro il potere costituito di tutti i tempi, un ammonimento ai giovani che inconsapevolmente si dirigono verso il dirupo dell’età adulta.


Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo