Passa ai contenuti principali

L'empatia

Le persone che non sanno ascoltare difficilmente vengono ascoltate”

(Carl Rogers)

Uno dei più grandi bisogni dell'essere umano è quello di essere compreso, quello di creare con l’altro un rapporto basato sulla fiducia e sulla sintonia. Questo bisogno implica la necessità di un ascolto attivo e profondo. Un ascolto attivo prevede l’attitudine a sospendere il giudizio e a mettersi nei panni dell’altro riuscendo così a percepire il suo punto di vista. La maggior parte delle persone ha la tendenza a dispensare buoni consigli, ma spesso dimentica di prendersi il tempo necessario per capire profondamente qual è il problema che affligge l' interlocutore. Ecco perché la comunicazione, sia verbale che non verbale, è una dei più importanti meccanismi che ci mette in relazione con l'altro, nonché la  facoltà più importante posseduta dell’essere umano. Ci sono voluti degli anni per imparare a leggere, scrivere e parlare, ma non siamo stati formati né all'ascolto  alla comprensione profonda di un altro essere umano dal punto di vista introspettivo. Nella maggior parte dei casi, infatti, le persone non ascoltano con l'intenzione di capire, ma con l'intenzione di rispondere. 

Spesso usiamo diversi livelli per ascoltare le persone: ascoltare selettivamente cioè prestare attenzione solo ad alcune parti della conversazione eliminando le altre; ascoltare solo quello che ci conviene sentire in base ai nostri modelli mentali; ascoltare in modo noncurante, ossia non ascoltare veramente l’altro ignorando quello che sta dicendo, spostando l’attenzione su altri pensieri. Il finto ascolto è acconsentire sempre. Quando si ascolta con attenzione, si cerca di capire quello che l’altro sta dicendo puntando sia l’attenzione che l’energia sulle parole che vengono dette. In questo tipo di ascolto l'attenzione ai discorsi del nostro interlocutore è certamente alta e di tipo logico.   Ma esiste un altro importante tipo di ascolto quello empatico in cui chi ascolta prova a mettersi nei panni dell’altro e cerca di condividere le sensazioni manifestate dall'interlocutore. Ascolto empatico non significa dichiararsi d'accordo con qualcuno, ma significa  andare oltre il registrare, soppesare o anche capire le parole che vengono dette. E' così potente perché invece di proiettare sull'altro la propria autobiografia e presumere pensieri e sentimenti, si ha a che fare con la realtà dell’altro. Significa guardare il mondo nel modo in cui gli altri lo osservano.
La capacità di ascoltare attentamente l’altro permette la costruzione di legami significativi, l’aumento dell’autostima e della fiducia in se stessi. Si tratta di un’abilità sociale che favorisce la creazione di un clima di rispetto, di fiducia e di comprensione tra gli individui.
Quando una persona si confida con l’altro, l’ascolto non è finalizzato ad indagare su di lei o a farla diventare una fonte d’informazioni, chiedendole chiarimenti o precisazioni; ascoltare significa, semplicemente, prestarle attenzione, in modo da farle esprimere quello che sente e permetterle, a lungo termine, d’imparare ad ascoltarsi da sola e trovare la sua strada. Questo tipo di approccio, analizzato dallo psicologa Carl Rogers si concentra sulla persona e non sul suo problema. Come ogni capacità, anche quella dell’ascolto non è innata ma bisogna imparare ad ascoltare ed a perfezionarsi. Bisogna, innanzitutto, imparare a tacere, imparare a rispettare i tempi dell’altro per accompagnarlo nel suo percorso interno, cercando di evitare le proprie opinioni personali i propri disagi interiori,  ed i giudizi, quando l'altro sceglie di confidarsi  ha bisogno di tutta la nostra attenzione.

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo