Passa ai contenuti principali

Van Gogh su Shakespeare

Vincent Van Gogh (1851 -1890) è solitamente associato ai suoi Paesi Bassi o alla Francia, il paese in cui dipinse molte delle sue opere più famose, e molto meno spesso al Regno Unito. Vincent arriva per la prima volta nel Regno Unito quando ha 20 anni, nel giugno 1873, per lavorare come apprendista impiegato nella filiale londinese dei mercanti d'arte Goupil & Cie. Una fotografia scattata poco prima della sua partenza per l'Inghilterra mostra un giovane dalla faccia paffuta, ben rasato, in giacca e cravatta, ben lontana dalla versione scarna e mal curata di lui che abbiamo dagli autoritratti dipinti un decennio e mezzo dopo. Quattro anni prima di dedicarsi alla pittura e al disegno, Van Gogh trascorre due anni in città camminando per le sue strade, attraversando i suoi ponti, traendo ispirazione dall'ambiente circostante e crogiolandosi di tutto ciò che Londra, che faceva affidamento sullo sviluppo industriale e allora fulcro di un vasto impero, aveva da offrire: modernismo, tecnologia avanzata e trasporti. Ma non solo; in quella che era anche la capitale mondiale delle arti grafiche, alimentata da una fiorente scena letteraria, poco a poco Vincent familiarizza con l'arte e la letteratura inglese al punto che la Gran Bretagna è determinante nel plasmare il Van Gogh che conosciamo oggi. Sono numerose le opere d'arte britanniche che ammira "L'Ugonotta" e  "Ofelia" di Millais,  compresi i paesaggi della costa meridionale inglese di J.M.W. Turner e John Constable, le stampe in bianco e nero, il realismo grafico e l'arte socialmente impegnata  di pittori e incisori come Fildes, Herkomer e Holl che lavoravano per riviste come l'Illustrated London News e il Graphic. Nella scelta delle sue letture predilige stili di scrittura diretti e rappresentazioni oneste della realtà quotidiana. Nelle lettere che scrive a suo fratello Theo (circa 600) e a vari membri della sua famiglia e amici cita regolarmente libri e autori inglesi che ammira, copia brani, cita personaggi e scene e spesso offre consigli di lettura. Attraverso questa finestra molto personale e dettagliata sul suo stato d'animo  sappiamo che Van Gogh s'innamora di Dickens e comincia a fumare la pipa e il tabacco perché l'autore lo consiglia per tenere lontana la malinconia.  Lo legge e lo rilegge per tutta la vita. Si rivolgerà a Dickens nei momenti di crisi sperando che la lettura porti "pensieri solidi al suo cervello confuso". Ama Racconti di Natale ("...in cui ci sono cose così profonde che bisogna rileggerli spesso" scriverà nel 1889) e l'idea del Natale che Dickens promulga, pieno di regali, alberi di Natale, cene in stile Ringraziamento, positività e sentimenti umanitari, ma è particolarmente affezionato a Tempi Difficili e al momento in cui il freddo Thomas Gradgrind viene finalmente umanizzato dalla disperazione dopo aver sentito che suo figlio aveva rapinato una banca. "Hai mai letto Dickens, Les temps difficiles", scriverà a Theo, nel 1879. "Ti do il titolo in francese perché c'è un'ottima traduzione francese per 1,25 franchi". Ispirandosi a questo frontespizio di un'edizione del 1866 di Tempi difficili disegnata da Arthur Boyd Houghton, disegnerà nel 1882 l' immagine di un uomo con la testa tra le mani, uno studio preliminare al dipinto noto con il titolo "Worn out".





Di Dickens, "uno di quelli i cui personaggi sono resurrezioni", Van Gogh ammira oltre alle capacità descrittive la sua risoluta onestà nella rappresentazione del rovescio della medaglia della moderna Londra vittoriana, una città assediata dalla povertà, dallo smog e dalla vita miserabile dei bassifondi. La sua mente si rivolgerà sempre più in quella direzione e nella rappresentazione di figure popolari diseredate e segnate dalla vita. Insieme a Dickens e ai già citati pittori Fildes, Herkomer e Holl, che illustravano i mali della società nelle riviste, scrittori come George Eliot, con il realismo sociale di Middlemarch (ovvero Metà del cammino), influenzano il suo desiderio di dare una rappresentazione onesta di ciò che vede intorno a sé e alimentano una visione di ciò che l'arte può essere: un'arte con una coscienza sociale. Prima ancora che Van Gogh si dedichi al disegno e alla pittura, l'idea di creare "arte per il popolo" è ispirata dalla prosa socialista di Eliot e al suo modo di rappresentare la "vita di provincia" con dettagli luminosi. Scene di vita clericale gli ispira l'idea di lavorare come predicatore tra i poveri urbani e di trovare il proprio modo di essere al servizio dell'umanità quando nel 1876 ritornò missionario nel sobborgo di Isleworth a sud di Londra.  Il grande lettore legge anche John Bunyan, John Keats, Thomas Carlyle, Charlotte Brontë.  A Van Gogh tutte queste letture  non offrono solo conforto spirituale e un porto sicuro in mare mosso, ma stimolano il suo intelletto e la sua immaginazione e si fondono a immagini e vita reale contribuendo a dirci qualcosa di nuovo dell'uomo Vincent, intellettualmente curioso e connesso alle cose che accadono intorno a lui. Diverso dall'artista impulsivo tanto spesso raffigurato. Perché è vero che dalla sua morte avvenuta nel 1890, ogni generazione ha reinventato Vincent Van Gogh a propria immagine. Il prefiguratore del Modernismo, l'artista tormentato che lavora in isolamento e povertà,  l'outsider esistenziale, lo strano, l'eccentrico, l'apostolo della luce, il celebrante del colore  sono solo alcune etichette che vengono usate per descriverlo. In realtà, la bellezza di Van Gogh sta nella sua capacità di esprimere con la tavolozza e il pennello le sue idee su Dio, la società e l'individuo. E queste idee si sono formate in parte nel Regno Unito dalle immagini che ha incontrato in città, dalla letteratura e dall'arte inglese. Nelle sue lettere a Theo spesso paragona un romanziere a un pittore che evoca le stesse emozioni. "Dio mio, come è bello Shakespeare! Chi è misterioso al pari di lui? La sua parola e il suo modo di agire raggiungono la potenza di un pennello fremente di febbre e di emozione. Ma occorre imparare a leggere, come occorre imparare a vedere, e a vivere.", scriverà a Theo nel luglio 1880 quando rileggerà Re Lear.  Collocherà Shakespeare su un piedistallo accanto a Rembrandt: "È bello come Rembrandt, Shakespeare" (Lettera a Theo van Gogh. Cuesmes, venerdì 24 settembre 1880). Per Van Gogh i due si completano a vicenda e a entrambi riserverà le più alte lodi. Del resto chi potrebbe resistere al confronto tra l'uso della lingua inglese da parte di Shakespeare e il modo in cui un maestro artista maneggia il suo pennello?
Di Shakespeare Van Gogh legge il Riccardo II, Enrico IV ed Enrico V e nel luglio 1889 scriverà a suo fratello: "Ciò che mi tocca in esso, come nell'opera di certi romanzieri del nostro tempo, è che le voci di queste persone, che nel caso di Shakespeare ci giungono a distanza di diversi secoli, non ci appaiono sconosciute. È così vivo che si crede di conoscerli e di vederli". 
La lettura di Shakespeare è per Vincent è  inebriante, fremente di estasi e travolgente al punto che nel luglio 1889 dal manicomio di St. Rémy dove fu ricoverato volontariamente scriverà a sua sorella: "Sono abbastanza assorto nella lettura dello Shakespeare che Theo mi ha mandato qui, dove finalmente avrò la calma necessaria per fare una lettura un po' più difficile. Per prima cosa ho preso la serie dei re, di cui ho già letto Riccardo II , Enrico IV, Enrico V e una parte di Enrico VI – poiché questi drammi mi erano i più sconosciuti. Hai mai letto Re Lear? Ma comunque, credo che non ti esorterò troppo a leggere libri così drammatici quando io stesso, tornando da questa lettura, sono sempre obbligato ad andare a contemplare un filo d'erba, un ramo di pino, una spiga di grano, per calmarmi. Quindi se vuoi fare come gli artisti, guarda i papaveri bianchi e rossi dalle foglie bluastre, con quei boccioli che si ergono su steli dalle curve aggraziate. Le ore di difficoltà e di battaglia verranno sicuramente a trovarci senza che noi le andiamo a cercare." In una lettera a Theo del marzo 1882 aveva scritto: "L'arte è una battaglia: devi mettere tutta la tua vita nell'arte". E questa sua battaglia per diventare artista e attingere dalla natura è simile a La bisbetica domata di Shakespeare in quanto solo la perseveranza avrebbe avuto la meglio. 

Sono ventitré le  lettere in cui Van Gogh allude, fa menzioni e analogie con Shakespeare. Cita Amleto, Macbeth, ecc...E questa interconnessione con Shakespeare e la letteratura inglese (secondo solo a Shakespeare, valutò Dickens) sarebbe rimasta con lui fino alla fine della sua vita: "Mi sono divertito molto ieri a leggere Misura per Misura. Poi ho letto Enrico VIII, in cui ci sono passaggi così belli, come quello su Buckingham, e le parole di Wolsey dopo la sua caduta. Penso di essere fortunato a poter leggere o rileggere questo a mio piacimento". 

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo