Passa ai contenuti principali

L'educazione dei bambini nell'epoca dei Tudors

"I bambini erano accolti, all'epoca dei Tudors, nella società non in quanto tali, ma come potenziali adulti e in questa luce tutto era compiuto affinché diventassero grandi prima del tempo.
Obbedienza servile ai genitori, precoce serietà, modestia e compassato decoro:questi erano i tratti distintivi di un bambino ammodo. Padri e madri erano trattati con una devozione analoga alla riverenza religiosa. Soltanto Dio e i genitori, si insegnava ai figli, andavano supplicati su entrambe le ginocchia; uno era sufficiente per chiunque altro. Molto presto, i bambini imparavano a genuflettersi al mattino e alla sera e a dire: «Padre, imploro la tua caritatevole benedizione». Il genitore, sollevandogli le mani giunte, pronunciava la formula di rito: «Dio ti benedica, figliolo» oppure «Dio ti protegga e ti conduca sulla strada del bene». Un manuale per genitori edito nel decennio 1530-40 raccomandava che i figli «duri di cuore», restii a sottomettersi a questo rituale filiale fossero «battuti con una verga» sino a ridurli all’obbedienza...
Una delle più importanti figure dell'umanesimo europeo fu Erasmo da Rotterdam (1467-1526). Il suo  prontuario per fanciulli però ha molto di "bestiario". Il grande umanista Erasmo prescriveva con dovizia di particolari un opportuno controllo del corpo. Le braccia, come le ali degli uccelli, non dovevano dondolare oziose, ma trovare qualche utile occupazione cui attendere, magari l’esercizio dell’inchino «alla maniera inglese », piegando per primo il ginocchio destro e poi il sinistro. Quando si stava in piedi o seduti, le gambe dovevano restare unite: non come in Italia soggiungeva l’autore, dove tutti stavano su una gamba sola come le cicogne. E nel camminare, il bambino doveva mantenere un’andatura grave e decorosa, non troppo veloce da perdere di dignità, né troppo lenta da suggerire indolenza. Nel discorso, doveva esprimersi con termini concisi che andassero dritto al punto, pronunciando ogni parola «con grazia». Il baby talk, al pari di ogni altro tratto caratteristico dell’infanzia, veniva eliminato appena possibile e e i più piccini dovevano imparare a memoria massime «pie, solenni e fruttuose». Il silenzio era preferibile alla parola nei primi anni d’età, ma se un adulto si rivolgeva a un bambino, questi era tenuto a rispondere nella maniera più appropriata, parlando, come spiegava Erasmo, di Dio ai preti, della salute ai dottori e del disegno ai pittori. Il riso, insegnava Erasmo, era segno di sconsideratezza o malvagità d’animo o, nei casi estremi, di pura follia. Molte espressioni facciali andavano evitate..."

Tratto da Elisabetta I, di  Carolly Erickson. 

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo