Passa ai contenuti principali

Cinema che passione: Quel che sapeva Maisie

Il film Quel che sapeva Maisie è un adattamento contemporaneo del romanzo omonimo di Henry James del 1890. All’epoca James trattava un argomento nuovo e controverso: affrontare gli effetti del divorzio sui bambini. Il romanzo è ambientato nel periodo tardo vittoriano e incentrato sul matrimonio fallito di una coppia di irresponsabili borghesi, Ida e Beale, a cui è affidata la custodia congiunta della loro figlia di sei anni  Maisie.  Entrambi i genitori si risposano.  Sono proprio la nuova moglie e il nuovo marito ad avvicinarsi a Maisie più che i suoi veri genitori. 
Ambientato a Manhattan nel ventunesimo secolo, il film co-diretto da Scott McGehee e David Siegel segue gli eventi attraverso gli occhi immensamente espressivi della piccola Maisie, (interpretata da Onata Aprile), mentre cerca di interpretare il comportamento spesso incomprensibile degli adulti che la usano come una pedina nella guerra che conducono l’uno contro l'altro.
Sua madre Susanna (Julianne Moore) è una rock star, incline all’auto commiserazione, che sta lavorando su un nuovo album. Suo padre Beale (Steve Coogan) è un mercante d’arte britannico, sempre a telefono. I loro argomenti viziosi sono costanti rumori di fondo nella vita di Maisie, mentre colora con i pastelli o mentre gioca. Egoisti, superficiali, vendicativi, duri, dediti al lavoro e a trovare scuse plausibili per trascurare la figlia, i genitori di Maisie sono pervasi da una egocentrica follia. In questa bruttezza terrificante, Maisie stabilisce un legame affettuoso con Lincoln il nuovo marito di sua madre. Lincoln è un ragazzo giovane, un gigante buono,  che fa il barista e che sembra prendere in considerazione le reazioni della bambina.  Il legame che il suo nuovo marito stabilisce con la figlia attira la gelosia di Susanna che rivendica il diritto biologico di essere stimata come madre, ma i cui gesti d'amore  non sembrano dettati da una interiorità affettuosa quanto piuttosto da un intento manipolativo.
Steve Coogan, che interpreta il padre di Maisie, nelle poche scene in cui appare, è il ritratto di un ego narcisistico illimitato, che riempie la figlia di doni e promesse per poi sparire in viaggi d’affari per mesi e mesi. Dopo la rottura con Susanna, Beale sposa Margo (Joanna Vanderham), che era stata la tata di Maisie  e che comunque rimane un adulto di riferimento per la bambina.
Tutto il film segue il punto di vista di Maisie  mentre  perde la sua innocenza tra atti palesi di manipolazioni, inganni e abbandoni.  Maisie è in ogni scena:  la telecamera è posta in prossimità del suolo, a livello degli occhi della bambina, sicché gli adulti sono spesso tagliati fuori dall’inquadratura o visto dal basso. Maisie ascolta, origlia, osserva, e cerca di compiacere adulti insensibili della propria bruttezza.







Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo