Passa ai contenuti principali

Elisabetta I

Era radicata convinzione nella mentalità del sedicesimo secolo che le donne fossero di gran lunga inferiori all'uomo nella propensione del bene e della virtù, oltre che per intelligenza e capacità di giudizio. 
Elisabetta non solo possedeva l'innata incapacità e debolezza morale di una donna, ma anche la tendenza alla licenziosità e al vizio che si presumeva avesse ereditato da sua madre, Anna Bolena...
Trasformare in una bimba virtuosa e modesta un materiale così poco promettente era il compito di Catherine Champernowne che divenne sua governante nel 1536.
(Carolly Erickson : biografia su Elisabetta I edita dalla Mondadori)

Il Cinquecento fu per l'Inghilterra un secolo segnato da molti eventi decisivi nella sua storia. Al centro di questa epoca di forti contrasti spiccò la figura di Elisabetta I, la sovrana che riuscì a trasformare il suo Paese in una potenza mondiale. 
Quando  divenne regina nel 1558, Elisabetta aveva venticinque anni, ed era ritenuta illegittima dalla maggior parte dei cittadini britannici ed europei. Sua madre era Anna Bolena, "lo scandalo della cristianità", l'amante di Enrico VIII che per sposarla aveva sfidato il papato e  ripudiato la sua legittima consorte Caterina d'Aragona. Quando Elisabetta salì al trono ereditò dai suoi predecessori un Paese in bancarotta, lacerato da discordie religiose, una pedina debole fra le grandi potenze di Francia e Spagna. Anche i suoi sostenitori credevano che la posizione della nuova regina fosse pericolosa e incerta. La sua unica speranza, pensavano, era quella di sposarsi in fretta e farsi appoggiare da un marito potente. Ma Elisabetta aveva altre idee. Non credeva nell'amore romantico: suo padre, Enrico VIII, ebbe sei mogli e due di queste le fece decapitare.  Alla luce del cattivo esempio che il genitore le dava come si poteva darle torto? All'amore genuino per gli uomini sostituì quello per gli studi e, in un'epoca in cui le donne erano considerate inferiori agli uomini, era una gloriosa eccezione. L'adolescente Elisabetta era una  giovane donna straordinariamente composta che portava sempre un libro con sé.

Quando Elisabetta Tudor nacque, il 7 Settembre 1533 a Greenwich Palace, suo padre Enrico VIII era certo, medici e astrologi lo avevano predetto, che sarebbe nato un maschio.
Le fiduciose previsioni, però, si rivelarono sbagliate e il principe tanto sospirato non arrivò. I successivi aborti di Anna Bolena convinsero il sovrano a ripudiare quella che dai cattolici  era considerata la  concubina del re. Anna era riconosciuta come seconda moglie di Enrico solo dai praticanti la fede protestante.
Caterina d'Aragona era morta e, secondo la Chiesa cattolica, il re era vedovo. Enrico poteva sposare Jane Seymour, dama di compagnia di Anna, che già da tempo era la sua amante. A soli due anni di vita, Elisabetta perse sua madre decapitata per ordine del sovrano probabilmente sulla base di false accuse di adulterio e cospirazione.
In breve tempo sia Elisabetta che la sorellastra Maria (figlia di Caterina) furono dichiarate illegittime dal re e rimosse dalla successione reale. Enrico voleva a succedergli il tanto sospirato maschio, il principe Edoardo, che Jane Seymour finalmente gli aveva dato. Sia Maria (che l'Europa e la maggior parte degli inglesi ritenevano legittima erede del re) che Elisabetta videro  il loro titolo declassato da 'Princess' a 'Lady'.
Quando Elisabetta aveva tredici anni, suo padre muore. Il suo fratellastro diventa re a soli nove anni con il nome di Edoardo VI.
Ma il nuovo sovrano muore prematuramente morte di Edoardo nel 1553. A succedergli è Maria nel frattempo reintegrata nella sua posizione di legittima erede di Enrico VIII. 
Maria riportò nel paese il cattolicesimo e intraprese una serie di persecuzioni sanguinose verso i protestanti.
Elisabetta si trovò coinvolta in una serie di intrighi politici. Si salvò dall'esecuzione capitale a seguito di una rivolta ordita ai danni della regina, sua sorellastra, nel 1554. Fu imprigionata e rilasciata fino a quando a venticinque anni, dopo la morte di Maria,  diventò regina. Era il  novembre del 1558.
Ben istruita (parlava fluidamente sei lingue), astuta e determinata, Elisabetta governò per quarantacinque anni. Stabilì un compromesso tra cattolici e protestati, che impedì all'Inghilterra di essere dilaniata dalle guerre di religione come invece accadeva in Francia; scelse bene i suoi ministri; sostenne i viaggi esplorativi in particolare per le Americhe; promosse le arti che fiorirono sotto il suo regno (si pensi al teatro). Sotto il suo regno, la flotta inglese respinse l'Invincibile Armada spagnola. Non mancarono certo tensioni e difficoltà : un irrigidimento delle posizioni verso i cattolici, la condanna di Maria Stuarda, tensioni finanziarie e ingenti debiti. Nel complesso però, il regno di Elisabetta, la regina vergine, vantò importanti successi nel corso di un periodo storico di grandi pericoli, sia in patria che all'estero.


Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo