Passa ai contenuti principali

Shakespeare e l'Italia


"Fatta eccezione per l'ossessione  del tè e dello scusarsi, nulla definisce la cultura inglese più di William Shakespeare. Ma a dire la verità, a contendere la lealtà del Bardo verso la sua terra c’era l’Italia". (Francesco da Mosto)

Il fascino di Shakespeare per l'Italia è una corrente sotterranea costante del suo lavoro e la singolare preferenza che egli accorda al nostro Paese testimoniano una familiarità con la cultura italiana, i suoi usi e costumi. Delle sue 38 opere non poche sono quelle ambientate nei climi più assolati della nostra penisola.  Secondo gli anti- Stratfordiani, Shakespeare era addirittura un italiano emigrato in Inghilterra dall’assolata Sicilia.  Il suo vero nome, essi suggeriscono era Crollanza o Scrollalanza (shake-speare = scuoti lancia/ scrolla lancia). Di certo, al di là di questa fantasiosa teoria, il dato significativo è che Shakespeare è completamente integrato nella cultura italiana. Lo dimostrano le diverse traduzioni dei suoi sonetti, ma anche le rivisitazioni dialetti di alcune delle sue opere. “Troppo trafficu ppi nenti” (Molto rumore per nulla), è la divertente parodia di Andrea Camilleri, il creatore del commissario Montalbano, che stabilisce un ponte tra la terra degli aranci e l’uggiosa patria del Bardo. Allo stesso modo, le versioni del regista italiano Franco Zeffirelli hanno raggiunto gli spettatori di tutto il mondo.  Gli appassionati dell’opera lirica conoscono la venerazione che Verdi ebbe per Shakespeare fin dalla sua gioventù al punto da musicarne il Macbeth, l’Otello e il Falstaff. Ma non solo la musica lirica ha adattato  i drammi shakespeariani. Fra i grandi della canzone italiana, Domenico Modugno ha cantato "Che io Possa esser dannato, se non ti amo" nel cortometraggio di Pier Paolo Pasolini “Che cosa sono le nuvole?” , un altro brillante, adattamento dell’Otello. È una storia d'amore tra l'Italia e Shakespeare che continua, e anche se la nostra penisola non era ancora innamorata di lui, di certo il Bardo subiva il fascino del Bel Paese. Perché? Una delle risposte potrebbe essere che Shakespeare ebbe un rapporto diretto con l’Italia attraverso il suo amico Giovanni Florio, il più importante traduttore dall’italiano all’inglese dell’età elisabettiana. Florio era figlio di un emigrato religioso, un ex frate francescano divenuto poi predicatore e pastore protestante. Aveva una conoscenza enciclopedica e insegnava, parlandole correttamente, oltre all'italiano anche il francese e lo spagnolo. Era istitutore del Conte di Southampton, il mecenate di Shakespeare. Il conte parlava correttamente l’italiano e Florio aveva insegnato a parlare italiano anche alla regina Elisabetta I e a molti dei sui collaboratori.  Gli elisabettiani consideravano quella italiana come "la civiltà più avanzata del tempo nel campi dell'arte, della musica e della letteratura, così come nelle operazioni bancarie, e nella scienza politica”.  La stretta relazione che ebbe con Shakespeare permise a quest’ultimo di introdurre nelle sue opere quel tocco di raffinatezza tutto italiano. Ma l’Italia per gli inglesi era anche "la culla della corruzione politica, religiosa e sessuale" e il pubblico elisabettiano associava l'Italia al calore, alle emozioni estreme e alla violenza. Secondo lo scrittore veneziano Francesco da Mosto, Shakespeare ambientò alcune delle sue opere nella nostra penisola in modo da poter affrontare temi politici delicati senza rischiare di inimicarsi i governanti inglesi. “Ai tempi di Shakespeare, l'Italia era un luogo dove tutto poteva succedere”, dice Mosto. “Conteneva sia il conflitto tra le città-stato e sofisticate entità politiche come la Repubblica di Venezia. Ambientando le sue opere in Italia, Shakespeare poteva affrontare questioni che lo avrebbero messo nei guai se le avesse impostate in Inghilterra”.  

 

 


Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo