Passa ai contenuti principali

L'uomo in situazione


Quando ancora non esisteva la psicanalisi, l'uomo comune cercava di curare la propria anima e di rispondere agli enigmi della propria esistenza, risalendo alle probabili origini della sua storia sulla terra e creando poi, intorno a un fatto iniziale, tante situazioni immaginarie ma plausibili. queste ultime, riproducendo emozioni o stati oscuri dell'essere e rappresentando grovigli non facilmente districabili, costituivano il grande repertorio dei miti. L'uomo raccontandosi ricreava se stesso e stabiliva i punti fermi della propria esistenza, della propria identità e riusciva a porre le giuste relazioni con gli altri esseri del Creato. La rappresentazione mitica di sé e delle proprie origini, a livello individuale e collettivo, si chiama Cosmogonia. Lo stesso etimo del nome rimanda direttamente alla nascita del cosmo e al termine dello stato di Caos primordiale. Gli antropologi, gli studiosi di dottrine orientali e tutti coloro che hanno esplorato a fondo il mondo dei miti e dei riti si imbattono nella necessità atavica, insita nella specie umana, di ricostruire la storia del Cosmo dal momento in cui quest’ultimo si sostituì al disordine iniziale. Ogni popolo ha adottato nel tempo una Cosmogonia confacente ai propri bisogni esistenziali. Nei paesi cristiani è prevalsa la tradizione della Genesi biblica che costituisce da sempre un ancoraggio possente per la fede di milioni di persone.
Forgiare una tradizione storico culturale partendo ab imis non è cosa semplice perché gli strumenti linguistici adottati dall'uomo non sono fatti per descrivere cose di natura superiore. Per tal motivo l'uomo è ricorso ai miti. I miti vengono assunti dall'esperienza empirica e, poiché la realtà che assumiamo deriva direttamente da ciò che nel cosmo cade sotto i nostri sensi, ecco che essi si riferiscono ai quattro elementi su cui l'universo fonda i suoi cicli vitali: terra, acqua, aria e fuoco sono le coordinate. Per il buddismo tibetano la morte segna l'inizio di una vita nuova necessaria all'evoluzione positiva del karma. Per coloro che hanno già raggiunto una forma karmica evoluta, la morte segna il dissolvimento del microcosmo nella luce della coscienza cosmica, nel macrocosmo. Nella introduzione al Libro tibetano dei morti, l'orientalista Giuseppe Tucci (1894 - 1984) parla del cuore dell'uomo come di un microcosmo nel quale n si svolge la scena del dramma cosmico: il mandala (inteso da Jung come forma archetipa dell'inconscio) oltre a rappresentare il repertorio del simbolismo del centro, costituisce il paradigma dei simboli che accompagnano l'individuo in quella che i tibetani chiamano esistenza intermedia, quando, dopo la morte fisica, quest'ultima si evolve e dissolve in una nuova vita biologica oppure nella salvazione o nirvana. Il dissolvimento della vita materiale nella luce suprema al momento della morte si attua attraverso i quattro elementi fondamentali. L'elemento terra si dissolve nell'elemento acqua, l'elemento acqua nel fuoco e quest'ultimo nell'energia vitale (aria). Cosi come l'esistenza individuale, anche la vita universale si basa sulla coesistenza e sinergia dei quattro elementi. tutti i simboli che vengono evocati nella cosmogonia sono contenuti in essi, sicché l'elemento terra produrrà, a livello simbolico, montagna, deserto, pietra, caverna, sotterraneo, ecc... ,dall'elemento acqua scaturiranno sorgente, mare, oceano, ecc..., dall'elemento fuoco scaturiranno parole come fiamma, dardo, sole, mentre l'elemento aria si frantumerà nella semantica di vento, luce, aria pura, iperboreo.
L'uomo quindi ricostruisce la propria storia e riesca a collegarla a un fine ultimo solo attraverso l'uso dei simboli che lo mettono in relazione con il divenire dell'Universo, con la Cosmogonia. Ci sono simboli che vanno al di là di tutto ciò che cade sotto i nostri sensi, che non hanno origine empirica ma fanno parte di un misterioso DNA della psiche, portano l'impronta di una parte antistorica dell'essere che ,come afferma lo studioso di religioni tra i più influenti del Novecento Mircea Eliade (1907 -1986) in Immagini e simboli, affonda le sue radici non già nella vita sensibile, ma nel "ricordo insaziabile di una esistenza più ricca, più completa. quasi beatifica". La nostalgia del Paradiso Perduto che offre nutrimento e linfa alla dimensione spirituale dell'uomo, a quella che Eliade stesso definisce "situazione". 
La psicanalisi ci ha aiutato a ricostruire il cordone ombelicale (l'inconscio collettivo junghiano) il quale lacerato solo per metà, ci tiene ancora. in qualche modo oscuro, collegati con le nostre altrettanto oscure origini. Così Eliade  definisce il concetto di situazione:
"...L'uomo in quanto essere storico, concreto, autentico, è in situazione. La sua esistenza autentica si realizza nella storia, nel tempo, nel suo tempo, che non è il tempo di suo padre. Non è neppure il tempo dei suoi contemporanei, di un altro continente o anche di un altro paese".
Si tratta dunque di una esperienza strettamente individuale, che non viene gestita solo a livello fisiologico e materiale, ma contempla anche le attività di pensiero, le emozioni e i sentimenti. In una sola parola riguarda l'Uomo Integrale. Quest'uomo sperimenta anche situazioni che si collocano fuori dal tempo storico. Sperimenta lo stato di sogno, evasione, beatitudine mistica, di abbandono amoroso. Si addentra così nella "situazione limite" che si rivela vicina alle zone inesplorate dell'inconscio collettivo e individuale. Nella situazione limite l'uomo prende coscienza del suo posto nell'Universo e del suo destino e, così facendo "...supera il momento storico e dà libero corso al suo desiderio di rivivere gli archetipi".
Per Eliade rivivere gli archetipi significa riscrivere la storia del vincolo (religio) che unisce la creatura al Creatore, sotto qualsiasi forma questo Dio venga riconosciuto dai diversi popoli nelle diverse zone della Terra.







Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo