Passa ai contenuti principali

La strage di Piazza Fontana


La strage di Piazza Fontana, le vicende che ne seguirono, la reticenza delle istituzioni a dare un nome ai veri i colpevoli a favore di una cortina fumogena sulle responsabilità a più alto livello, segnarono una brutta pagina della nostra storia, oscura come in quegli anni oscura era la democrazia.
Nell’800 l’antropologo criminale Cesare Lombroso si occupò degli anarchici raggruppandoli nella categoria dei criminali nati , disadattati, pazzi e mattoidi, la cui natura criminale era dimostrata dalle fattezze fisiche: zoppi, gobbi e asimmetrici.  Le affermazioni pregiudiziali di Lombroso trovavano giustificazione nell’allarme sociale di fine ‘800, nell’ondata di omicidi per mano di anarchici come quello del Re d’Italia Umberto I nel 1897.  Nel 1969 questo allarme non c’era eppure per la strage nella Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana del 12 dicembre vennero fermati nella questura di Milano esponenti della galassia anarchica che ruotavano intorno a gruppi come il 22 marzo. Tra questi c’era Pietro Valpreda, un giovane ballerino e anarchico milanese. Venne arrestato il 15 dicembre. Quello stesso giorno il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli “volò” durante un interrogatorio dal quarto piano della questura di Milano. Ad inchiodare Valpreda fu una valigetta e la testimonianza di un tassista che non fece altro che confermare una pista che gli inquirenti, all’indomani dell’attentato che costò la vita a 16 persone, stavano già battendo con depistaggi, artificiosità e protezioni eccellenti. I giornali si schierarono compatti. Etichettarono Valpreda come la belva umana, il corriere della morte, il drogato corruttore di giovani, contribuendo a delineare il ritratto torbido di una icona dell’oscurità. Si arrivò addirittura a falsificare il curriculum di Valpreda per creare la leggenda nera e porre fine alla pressione pubblica, all’ossessiva ricerca del colpevole. Pietro Valpreda era il mostro di piazza Fontana, il capro espiatorio che rassicurava e assolveva la comunità. L’ex ballerino restò in carcere 3 anni e ne attese 18 per vedere riconosciuta la verità. Oggi, storicamente e giuridicamente, sappiamo che il filo conduttore degli anni bui della “strategia della tensione”, che costò la vita a 150 persone in diversi attentati (piazza della Loggia a Brescia, la questura di Milano, la stazione di Bologna, solo per citarne alcuni), è nei gruppi neo fascisti e nei servizi segreti che li coprivano, in uno scenario di guerra fredda che vide in campo patti inconfessabili tra pezzi della politica italiana e intelligence straniere, per favorire, attraverso la paura, l’insediamento di un governo autoritario in Italia. All’epoca le rivolte studentesche del ‘68, la contestazione degli autoritarismi, la richiesta di maggiori libertà sociali, l’effervescenza della sinistra e le conquiste sindacali, alimentò una reminiscenza anarchica ma non da giustificare l’allarme sociale. Come lo stesso Valpreda diceva: “Per la strage del 12 dicembre bisognava trovare un colpevole di sinistra, tra i gruppi anticapitalisti e antiautoritari marxisti - leninisti e anarchici, e chi c’era meglio di noi”. Il gioco però non riesce a causa della resistenza del movimento studentesco e operaio che non accetta l’idea che gli anarchici possano essere responsabili di una strage del genere. Nel giro di sei mesi 15 giovani smontarono pezzo per pezzo l’inchiesta poliziesca, che si era indirizzata a “colpo sicuro” nella direzione voluta, con una controinchiesta ormai famosa che produsse un libro “Strage di Stato”. Con un’intelligenza politicamente orientata, ma non cieca e preconcetta, questi giovani individuarono smagliature nella trama della “verità di stato” sulla strage e sulla morte di Pinelli giustificata dagli inquirenti in un quadro senza senso con tutta una serie di argomentazioni ad hoc. Fu proprio la morte del ferroviere su cui arrivavano versioni contrastanti ( omicidio, suicidio, caduta, malore…) a causare una ferita e a cambiare la percezione dei fatti da parte dell’opinione pubblica che esigeva chiarezza.   Purtroppo, le vicende che ne seguirono, la reticenza delle istituzioni a dare un nome ai veri i colpevoli a favore di una cortina fumogena sulle responsabilità a più alto livello, segnarono una brutta pagina della nostra storia, oscura come in quegli anni oscura era la democrazia. Il rapporto di fiducia tra Stato e cittadini si inquinò, l’ottimismo di molti giovani si trasformò in sfiducia verso le istituzioni. Si creò quel clima di sospetto che dura fino ad oggi.

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo