Passa ai contenuti principali

Senryu



nella_tasca_del_vent_cover_for_kindle

l senryū è un genere di poesia giapponese le cui origini sono legate al gioco e concorso poetico chiamato maekuzuke (letteralmente “aggiungere al verso precedente”). In questo gioco, 14 sillabe o morae, suddivise in due segmenti fonetici di 7 e 7, costituivano il maeku (verso che precede) a cui bisognava legare un componimento di 5, 7 e 5 sillabe in modo da creare un’opera coerente spesso incentrata sulla vita quotidiana degli uomini e sulla società. Ufficialmente il senryū nacque nel 1757, in un periodo di grande importanza nella storia del Giappone dopo anni di disordini civili: l’epoca di Edo. Si trattò di un tempo di stabilità politica e crescita economica sotto lo shogunato di Tokugawa, e caratterizzato dalla crescente influenza culturale esercitata da samurai e cittadini. In quel tempo, l’adozione di una politica di isolamento nazionale, che favorì particolarmente la borghesia, determinò l’esplosione dell’attività creativa e la nascita di forme artistiche e letterarie in cui la realtà e le tradizioni del passato erano fatte rivivere nelle arti letterarie e visive sia in maniera raffinata ma anche parodiata in argute e irriverenti espressioni, usando uno stile umoristico e un linguaggio più vicino al parlato.

“Nella Tasca del Vento”, antologia poetica curata da Valeria Simonova-Cecon e realizzata in collaborazione con Takeda Koryu e Junko Oda (membri del Kiyari senryū Ginsha), offre al lettore, nei cenni storici, la possibilità di compiere un excursus sulla storia del senryū, dalla sua nascita nel periodo Edo, passando per il degrado del genere, la riforma e la diffusione a partire dal 1912. In questo periodo gli scrittori di senryū, dalla sagace penetrazione del quotidiano e dagli arguti giochi di parole e doppie letture, si orientano verso l’espressione di una profondità di sentimenti e pensiero dai toni morbidi e raffinati. Come la curatrice dell’antologia sottolinea: “Fu negli anni tra le due guerre che i senryū vennero definiti per la prima volta poesia piuttosto che un passatempo paraletterario e il genere cominciò ad evolversi in forme sempre più serie e nobili, fino a tradursi anche in poesia d’amore”. Dal dopoguerra agli anni settanta, la storia del senryū venne segnata dalla presenza di sei grandi scrittori, i cosiddetti Rokutaika,: Kishimoto Suifu, Kawakami Santarō, Murata Shūgyo, Asō Jirō, Maeda Jakurō, Sugimoto Monta. A una selezione di loro componimenti, per la prima volta tradotti in italiano, l’antologia “Nella Tasca del Vento” è dedicata, corredata di commentari che aiutano ad andare nel profondo delle cose in ogni aspetto del testo. Tra le pagine un carosello di quotidiane abitudini, tradizioni, leggende, folklore, penetrazione nella psiche umana, emozioni sottili e sfuggenti, umane debolezze, tenerezza, amore, dolore. Fette di vita: ciascuno dei senryū presenta una scena, rivela un mondo, quello giapponese, e i suoi colori; apre finestre da cui guardare a una realtà socio-culturale diversa da quella sperimentata quotidianamente; crea specchi in cui riflettersi perché i “senryū sono l’umanità” (citando la frase di Sugimoto Monta) e in tal senso affondano le radici nell’inconscio collettivo, quel fiume sotterraneo di cui parla Jung e che unisce i popoli al di là delle coordinate spazio-temporali.

Arrangiando i fiori-
realizzo il senso di un
singolo posto

Murata Shūgyo

 

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo