Passa ai contenuti principali

Il Padrino

 

Don Vito Corleone, immigrato siciliano in America, protagonista di un’incredibile scalata sociale ai vertici della mafia che ne ha fatto. Dei tre figli, Michael, il più piccolo, è l'unico a restare fuori dagli "affari di famiglia", con il benestare del padre che sogna per lui un futuro da senatore o presidente. Eppure, nemmeno Michael riuscirà a sfuggire al richiamo dei doveri familiari: sarà lui a raccogliere l'eredità del padre alla morte del fratello maggiore Santino, e diventare, a sua volta, Padrino.

Il trentunenne regista Francis Ford Coppola non fu la prima scelta della Paramount, eppure Il Padrino del 1972, è entrato nella mitologia del cinema americano. Qual è stata la formula che ha fatto de Il Padrino uno dei film di maggior successo di tutti i tempi?  Sicuramente una combinazione armoniosa di talenti che lavorano in un concerto per raccontare il potere, la decadenza del sogno americano, ma soprattutto la storia di una immaginaria famiglia criminale di New York, quella dei Corleone, che protegge se stessa a modo suo, applicando una scala di valori e criteri soggettivi non validi per il resto della società, come anche l'omicidio per mantenere o ripristinare la "giustizia".  Tratto dal romanzo di Mario Puzo, che ricrea il mondo feudale dei mafiosi in una cronaca cruenta,  il film di Coppola è una lezione di cinema in sé e per sé.  Pieno di sfumature sottili, Il Padrino, con i suoi personaggi straordinariamente sviluppati, riesce a catturare l’attenzione dello spettatore che si trova fagocitato in un mondo senza compiacimento né moralismo, quello della  New York del 1940.Per il ruolo di Vito Corleone, Coppola volle, dopo una lunga negoziazione con Robert Evans della Paramount, Marlon Brando. Brando era allora un attore in declino, uno che non ricordava le parti. Le voci di comportamento indisciplinato di Brando sul set lo avevano trasformato in uno degli attori meno desiderabili con cui lavorare, ma fu proprio lui a dare al film un valore aggiunto.  Brando si presentò all’audizione con le guance gonfiate con batuffoli di cotone (per le riprese effettive, indossò un apparecchio realizzato da un dentista e ora in mostra nel museo americano del Moving Image nel Queens). Nella rappresentazione epica della famiglia mafiosa Brando interpretò il patriarca, l'originale Don Vito Corleone, uno dei più potenti capo-mafia italiani d'Oltremanica, un criminale che ama e protegge la famiglia con ogni mezzo necessario.  Eppure è  il calore della sua umanità che lo rende indistruttibile,  un paradosso plasmato dalla  prestazione notevole di Brando .



 

Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo