Passa ai contenuti principali

Radici : l'ultimo quadro di Van Gogh


Vincent Van Gogh definì la sua vita come “una discesa infinta”, e in realtà egli era un essere disgraziato e  non solo  perché portava su di sé i segni delle sue disgrazie, ma anche perché "diffondeva intorno a sé infelicità" (Giordano Bruno Guerri). Eppure ha riempito l’arte di una bellezza nuova al punto di essere considerato il padre dell’arte moderna, colui che gettò il seme della pittura espressionista e dell’astrattismo. Nato a Zundert, un villaggio rurale olandese ai confini con il Belgio, il 30 marzo 1853, Van Gogh comincia a dipingere a trent’anni e nel tempo crea uno stile personale, acceso e rivoluzionario nel disprezzo delle regole pittoriche tradizionali. I suoi campi sembrano salire verticalmente, i sentieri non sempre condurre da qualche parte, i corvi andare e venire: la natura di Van Gogh, come il colore che l’artista usa, pulsa e risucchia vivo lo spettatore che ne diviene parte.  Potenti, risoluti, eroici, nuovi, i quadri di Van Gogh sono proiezioni della sua mente, eiaculazioni di energia creativa, lotta contro la disintegrazione, tentativi di controllare le emozioni. La sua arte è proiezione di quanto c’è nel profondo della sua mente, studio del disordine psicologico e dei momenti di calma, ricerca delle ossessioni e delle emozioni forti. Van Gogh è un uomo dall’umore instabile, autolesionista, inopportuno, impossibile, sgarbato, ingrato, che esercita sul paziente fratello Theo, suo mecenate, il meccanismo del senso di colpa. Da più di un secolo psichiatri e psicanalisti si esercitano su quello che per loro era un magnifico caso clinico, avanzando una quantità incredibile di straordinarie ipotesi. Un ipersensibile e un solitario lo definì il filosofo e psichiatra Jasper, come solitario era Nietzsche, il teorico dell’oltre uomo. Entrambi, il filosofo e l’artista, sono morti pazzi alla fine del 20° secolo, forse perché sentivano la vita così intensamente, così acutamente, così nettamente da essere schiacciati da essa?  Entrambi, pur non condividendo lo stesso mezzo espressivo e le stesse tecniche stilistiche, hanno forse rappresentato il tragico, la dialettica apollineo-dionisiaco, l’aspirazione metafisica propria di ogni esistenza a perdersi nell’Uno dimentica di se stessa, con lo scopo di ritornare al Non Essere? Analogamente al colmo della disperazione mettono in scena l’apoteosi di una filosofia dionisiaca di un “si” alla vita come attesta Le radici, un quadro torturato, nodoso, frenetico, ma anche vigoroso e pieno di vita, che Van Gogh dipinse prima di spararsi un colpo di rivoltella. Si tratta di una composizione avventurosa e innovativa, senza un unico punto focale e che probabilmente anticipa i successivi sviluppi dell'arte moderna, come l’astrazione. È difficile credere che chi così ha dipinto la mattina avrebbe preso la propria vita, alla fine della giornata!



Commenti

Post popolari

L'infanzia nel medioevo e nell'età moderna

Tra gli avvenimenti più significativi dell'età moderna, l'invenzione della stampa, le rivoluzioni politiche, l'ascesa della borghesia, la rivoluzione scientifica, c'è la scoperta dell'infanzia. Philippe Ariès, storico francese in un suo libro pubblicato nel 1960, ha sostenuto che l'infanzia nasce con l'età moderna. L'infanzia nelle classi agiate comincia ad essere considerata con il Rinascimento e si afferma nel XVII secolo. Nei dipinti medioevali, per esempio, i bambini erano ritratti come piccoli adulti,  con gli stessi abiti e persino lo stesso volto. Non erano mai raffigurati da soli segno che la loro individualità non è contemplata. Nella festa selvaggia di Brueghell i bambini mangiano e bevono in mezzo a uomini e donne che si rincorrono senza controllo. É solo in età moderna  che compaiono i primi ritratti di bambini, da soli o in gruppo e con sembianze infantili, mentre giocano fra loro. Dunque nel medioevo l'infanzia era sostanzialmente ign

La filosofia è necessaria: il metodo zetetico.

Secondo il detto kantiano per cui "la filosofia non si può insegnare: si può solo insegnare a filosofare", la filosofia deve avviare l'allievo all'esercizio delle capacità razionali partendo dall'esperienza quotidiana, dall'analisi dei problemi che nascono dalla vita, dal rapporto quotidiano con il mondo, e interpretarli come questioni più generali. Una interrogazione continuamente rinnovantesi sui problemi dell'esperienza umana questa deve essere la logica d'insegnamento del filosofare che si arricchisce attraverso lo studio dei classici e il dialogo con gli autori del passato. Questo è il metodo zetetico (da zetesis = indagine) auspicato da Kant. Seguendo questo metodo, l'insegnante di filosofia, nella scuola, potrebbe decidere di trattare una sola tematica, magari partendo da una ricerca aperta sui problemi rilevanti per il mondo giovanile, con le finalità di guidare i discenti all'esercizio del pensiero critico fino a un ampliamento

Romeo e Giulietta : quando l'amore incrocia l'ombra della morte.

Romeo e Giulietta è, insieme all'Amleto, la più rappresentata delle tragedie shakespeariane, e probabilmente la prima a essere rappresentata fuori dai confini del Regno Unito, nel 1604 in una città della Baviera (Germania). Il Globe, vero teatro shakespeariano, sarebbe stato costruito  nel 1598  e la compagnia di fiducia del Bardo, la Lord Chamberlain’s Men (servi del Lord Ciambellano), mise in scena la tragedia (1597) con probabilità al The Curtain  teatro londinese a quel tempo molto in voga nel sobborgo di Shoreditch, una zona anarchica, selvaggia, ma anche incredibilmente gioiosa. All’epoca gli spettacoli erano annunciati da una didascalia posta all’ingresso del teatro accompagnata da uno stendardo: nero per le tragedie, bianco per le commedie e rosso per le rappresentazioni storiche.  Shakespeare era alla sua prima tragedia, e la tragedia non era ancora il suo forte.   La trama di Romeo e Giulietta non era una novità  perché  l’autore si era ispirato a The tragical histo